Che cos’è l’alcolismo?
Si ha alcolismo quando l’assunzione alcolica è tale da produrre assuefazione e dipendenza nel soggetto. Si ha assuefazione quando l’ingestione di una data quantità di alcol produce effetti sempre minori sul sistema nervoso centrale. Si ha dipendenza quando la mancata assunzione di sostanze alcoliche nel soggetto produce i segni tipici della privazione.
Quante forme di alcolismo esistono?
L’alcolismo si manifesta in una forma cosiddetta acuta ed una cronica. La forma acuta è associata alla comune sbornia ed è la conseguenza di una ingestione eccessiva di alcol in un arco di tempo relativamente breve. La forma cronica, la vera e propria sindrome di alcol-dipendenza, è caratterizzata invece dal consumo abituale e ripetuto di notevoli quantità di alcol.
Che cosa è il delirium tremens?
È la forma più grave tra le manifestazioni da privazione di alcool. Si manifesta, generalmente, tra i 3 ed i 5 giorni dall’inizio dell’astinenza ed è caratterizzato da confusione, disorientamento ed allucinazioni.
Quali sono i danni legati all’alcolismo?
Sia fisici che mentali. Tra effetti più gravi si può verificare un aumento del rischio nel contrarre alcune patologie quali: cirrosi epatica, pancreatite, ulcera peptica. Complicanze ulteriori a lungo termine includono: danni al cervello, al cuore, al fegato nonché un aumento del rischio di cancro alla bocca e all’esofago.
Che cos’è la sindrome alcolica fetale?
La sindrome alcolica-fetale è caratterizzata da un ritardo dell’accrescimento, malformazioni cardiache e anomalie muscolo-scheletriche che si presentano in misura assai maggiore nei figli di donne che hanno avuto un consumo giornaliero di 150 g o più di alcool durante la gravidanza.
Quali sono le cause dell’alcolismo?
Una storia familiare di dipendenza, gravi traumi infantili, predisposizione genetica, fattori psicologici sono tra i principali fattori dell’abuso cronico di alcol. Una notevole importanza rivestono i fattori ambientali come l’ampia disponibilità di sostanze alcoliche, l’accettazione sociale dell’alcol nell’ambito della cerchia di persone che abitualmente si frequentano (amici, colleghi di lavoro, familiari, ecc).
Come viene diagnosticato l’alcolismo?
Attraverso un esame obiettivo eseguito dal medico e gli esami di laboratorio. Tra questi, anche se non specifico il dosaggio della Gamma GT è probabilmente tra le prove di laboratorio più indicate per evidenziare un uso eccessivo di alcool. Altri test per diagnosticare l’alcolismo comprendono: il dosaggio dell’alcol nel sangue, l’alcoluria ovvero il dosaggio dell’alcol nelle urine ed i test di funzionalità pancreatica.
Come viene curato l’alcolismo?
La terapia si basa essenzialmente sul divezzamento, ovvero la progressiva riduzione di consumo di alcol sotto controllo medico e generalmente presso centri specializzati. Molto importante è il trattamento delle patologie psichiatriche che hanno portato il soggetto ad essere un alcolista. Oltre al trattamento farmacologico la terapia prevede interventi di psicoterapia individuale e/o di gruppo. Molto utili sono le associazioni di mutuo aiuto come alcolisti anonimi. Tra i farmaci molto importante è l’antabuse, un preparato che agisce sul metabolismo al fine di rendere l’alcool intollerabile. L’ingestione di alcool durante il trattamento con antabuse provoca malessere e nausea.
il network dei migliori
Strutture sanitarie di diagnosi e cura
Sito web del Dipartimento di Alcologia e Patologie correlate dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino. La struttura svolge attività alcologica, attività tabaccologica, cura la gestione dei pazienti oncologici con patologia da alcolismo correlata, si occupa del trattamento dell’Epatocarcinoma nell’ambito del percorso DMT (Disease Management Team) Aziendale. È sede del Centro Alcologico Regionale (CAR) della Regione Liguria, che accoglie i Pazienti che necessitano di terapia disintossicante e/o affetti da patologie alcol correlate (PAC) quali epatopatie croniche, cirrosi scompensate, pancreatiti. Il percorso assistenziale prevede terapia disintossicante, terapia relativa alla PAC (cirrosi, pancreatite, polineuropatia, ecc), valutazioni specialistiche (psicologo, neurologo, cardiologo, dietista, vascolare, psichiatra) e strumentali.
Dove: Genova
Il link rimanda alla pagina dedicata alla prevenzione e alla cura dell’abuso di alcol dell’azienda sanitaria di Bologna. Dalla pagina è possibile accedere ai diversi centri per la cura delle tossicodipendenze che gravitano nell’ambito dell’ASL di Bologna. L’ASL di Bologna E’ una della maggiori Aziende sanitarie in Italia per dimensioni e complessità assistenziale ed è sede dell’IRCS Istituto di scienze neurologiche di Bologna che garantisce la presa in carico del paziente attraverso percorsi integrati di cura ed assistenza.
Dove: Bologna
Il link reindirizza all’Unità Operativa di Riabilitazione Specialistica Neuromotoria dell’Istituto Scientifico di Pavia, afferente alla Fondazione IRCCS Salvatore Maugeri, Clinica del Lavoro e della Riabilitazione. L’attività si rivolge a persone affette da dipendenza da alcool cui la Fondazione Maugeri risponde con la disponibilità di sei posti letto dedicati a programmi riabilitativi specifici di tipo residenziale. L’approccio seguito è di tipo multidisciplinare ed è rivolto all’inquadramento psico-fisico dei pazienti affetti da alcolismo attraverso l’impostazione di una terapia farmacologica integrata con programmi dedicati alla motivazione all’astinenza. Viene concordato con le strutture/asl di provenienza un programma di continuità territoriale per la prosecuzione ambulatoriale. I pazienti che presentino disabilità o deficit neuromotori associati (ad es.: neuropatie, atassia) legati alle conseguenze dell’abuso entrano in un programma riabilitativo mirato, effettuato dalla Sezione Neuromotoria secondo le procedure di Unità Operativa.
Dove: Pavia
Portale web dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, Dipartimento di Psicologia Clinica e Psicoterapia, Unità per le dipendenze da Alcol e Farmaci. Il dipartimento è focalizzato sul trattamento di disassuefazione dall’alcol o dai farmaci d’abuso, il trattamento delle psicopatologie associate alla dipendenza e il recupero del funzionamento complessivo dell’individuo.
Dove: Milano

BANNER 1

BANNER2
Associazioni-Società Scientifiche-Onlus
Sito ufficiale di SIA, Società Italiana di Alcologia. La società organizza diversi congressi ed eventi di formazione nell’ambito dell’alcolismo e delle patologie correlate all’abuso e alla dipendenza da alcol, oltre a rendere disponibili, attraverso il sito web ufficiale, diverso materiale scientifico relativo all’alcolismo.
Dove: Bologna
Sito ufficiale di AICAT, Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali. L’Aicat è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale fondata nel 1989 basa il suo intervento sull’approccio Ecologico Sociale ai problemi alcolcorrelati. Tale approccio è stato ideato ed applicato dal Prof. Vladimir Hudolin, psichiatra croato, consulente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sull’alcolismo e le altre dipendenze. I CAT sono comunità costituite da non più di 12 famiglie e da un Servitore Insegnante, che sperimentano in un clima di amicizia, condivisione ed amore responsabile un percorso di cambiamento di stile di vita tendente alla sobrietà attraverso la crescita e la maturazione della persona a livello emozionale, culturale, spirituale, relazionale. I Club, come comunità di cittadini solidali, sono nodi fondamentali delle reti di protezione e promozione della salute della comunità locale e sono presenti su tutto il territorio nazionale.
Dove: Italia
Portale web di CUFRAD, Centro Francescano di Volontariato specializzato per la cura dell’alcolismo e delle patologie delle dipendenze. Il CUFRAD si occupa della cura dell’alcolismo e delle patologie correlate, dell’abuso di sostanze stupefacenti, della dipendenza senza sostanze e dei problemi psicologici associati alla dipendenza e all’abuso. L’Associazione collabora dal 1983 con i servizi pubblici (SER.T, CENTRI DI SALUTE MENTALE, SERVIZI SOCIALI), con le associazioni, con i gruppi, e con le famiglie per realizzare interventi riabilitativi e percorsi di guarigione dall’alcolismo, dalle dipendenze patologiche e dalla depressione correlata attraverso: l’offerta di servizi diversificati; l’intervento di psicologi ed operatori esperti e la collaborazione di infermieri e di medici psichiatri per venire incontro alle diverse esigenze dei cittadini.
Dove: Sommariva del Bosco (CN)
Il link reindirizza al sito web ufficiale dell’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool. L’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool è un’associazione che opera nel campo dello studio sui temi della produzione, consumo e abuso di bevande alcoliche. L’Osservatorio svolge attività di relazione con soggetti scientifici ed istituzionali italiani e stranieri, collabora con altre società scientifiche, partecipa al dibattito alcologico nazionale con una propria prospettiva originale e predilige un approccio antiproibizionista e di minimizzazione del danno.
Dove: Roma
Social Network-Blog-Forum
∗ATTUALMENTE NON SONO PRESENTI RIFERIMENTI
