Cosa s'intende per anemia?
L’anemia è una condizione patologica nella quale il numero dei globuli rossi non è sufficiente a trasportare l’ossigeno ai tessuti e agli altri organi del corpo. La principale conseguenza dell’anemia è costituita dal minor apporto di ossigeno ai tessuti.
Quali sono le cause di anemia?
L’anemia è dovuta principalmente ad un deficit dei globuli rossi può essere dovuto a a sua volta a carenza di ferro o di vitamine, a problemi di degradazione degli stessi globuli rossi, ad emorragie, a difetti genetici o ad altre malattie che ne determinano direttamente la riduzione come nel caso delle leucemie.
Quante tipologie di anemie esistono?
Esistono diverse forme di anemia. Le principali sono l’anemia emolitica, anemia mediterranea, anemia drepanocitica, anemia perniciosa, anemia da emorragie.
Che cos’è l’anemia mediterranea?
E’ una forma di anemia emolitica congenita particolarmente diffusa nelle regioni mediterranee.
Esistono delle forme di prevenzione?
Molte tipologie di anemia sono prevenibili attraverso un’alimentazione sana ricca di ferro, di vitamine e di acido folico.
Quale sono i sintomi dell’anemia?
Debolezza, fiato corto, pelle pallida, dolori al torace, battiti cardiaci irregolari.
Che cos’è l’anemia amolitica?
E’ una forma di anemia che comporta una distruzione di globuli rossi pi elevata ed in ogni caso eccessiva.
Come si diagnostica l’anemia?
Principalmente attraverso l’esame clinico del medico ed il dosaggio del ferro circolante, noto anche come sideremia e del ferro di riserva noto come (ferritina)
Come si cura l’anemia?
La terapia dipende dalla specifica anemia. In linea generale la terapia si basa essenzialmente sulla reintegrazione della sostanza mancante (ferro) sia attraverso l’alimentazione che attraverso farmaci. Nei casi più gravi si può ricorrere alla trasfusione di sangue.
GUIDA UTILE DEI SITI WEB
Strutture sanitarie di diagnosi e cura
Sito web dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCSS, “Fondazione Cà Granda”, Ospedale Maggiore Policlinico. Il link in evidenza riporta direttamente l’utente alla pagina web dell’Unità Operativa di ematologia del Presidio ospedaliero. L’U.O. garantisce ai pazienti che vi si rivolgono un percorso diagnostico e clinico di avanguardia, che procede dall’attività assistenziale in regime di ricovero ordinario, fino alle prestazioni ambulatoriali e in Day hospital. Tra le patologie affrontate dall’U.O. menzionata rientrano anche le diverse forme di anemia e le conseguenze ad esse associate.
Dove: Milano
Sito web dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-Vittorio Emanuele”. L’Azienda comprende i seguenti Presidi ospedalieri: Presidio G. Rodolico, Presidio ospedaliero Vittorio Emanuele, Presidio ospedaliero Ferrarotto Alessi, Presidio ospedaliero Santo Bambino e Presidio Santa Marta. Il link in evidenza riporta direttamente gli utenti alla pagina web della Divisione clinicizzata di ematologia con trapianto di midollo osseo, inserita all’interno del Presidio ospedaliero Ferrarotto Alessi. Tra le patologie affrontate dalla Divisione sanitaria menzionata rientrano anche le varie forme di emoglobinopatia.
Dove: Catania
Sito web dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCSS, “Policlinico San Donato”, una realtà di ricerca clinica e universitaria accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Il link in evidenza riporta direttamente l’utente alla pagina web dell’Unità Operativa di medicina generale III-gastroenterologia del Presidio sanitario milanese.
Dove: Milano.
Sito web dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Careggi”. Lo scopo dell’Azienda consiste nel raggiungimento del più elevato livello di risposta alla domanda di salute, definita come recupero e mantenimento della salute fisica, psichica e sociale, in un processo che includa in modo inscindibile la didattica come strumento di costruzione e miglioramento delle competenze degli operatori e dei soggetti in formazione e la ricerca volta al continuo progresso delle conoscenze cliniche e che biomediche. Il link riporta direttamente alla pagina web dell’Unità Operativa di ematologia del Presidio sanitario. L’U.O. di ematologia si occupa della diagnosi e cura di diverse patologie del sangue, comprese le anemie.
Dove: Firenze
Sito web dell’Ente ospedaliero “Ospedali Galliera”. La Struttura sanitaria garantisce a tutti i soggetti assistiti dal Servizio sanitario nazionale l’accesso ai ricoveri ospedalieri necessari per trattare condizioni patologiche indifferibili che necessitino di interventi diagnostico-terapeutici di emergenza o di urgenza, patologie acute non gestibili in ambito ambulatoriale e/o domiciliare. Il link riporta direttamente i navigatori alla pagina web del Dipartimento di microcitemia-anemie congenite e dismetabolismo del ferro, dedicato alla prevenzione, diagnosi, cura e sorveglianza epidemiologica delle anemie congenite e delle alterazioni del ferro e di altre malattie del sangue. L’Unità sanitaria menzionata affronta inoltre le diverse forme di emoglobinopatie e le conseguenze ad esse annesse. Il Centro è stato riconosciuto come Presidio della rete regionale delle malattie rare.
Dove: Genova
Sito web dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) “Spedali Civili”. La finalità dell’Azienda è quella di garantire ai pazienti che vi si rivolgono un’offerta sanitaria e socio-sanitaria con prestazioni quali-quantitativamente appropriate ed adeguate, attenendosi ai principi di efficacia, qualità, efficienza ed economicità. Il link riporta direttamente gli utenti alla pagina web dell’Unità Operativa di ematologia della Struttura sanitaria. L’U.O. in questione dispone di un proprio laboratorio dotato della strumentazione necessaria alla diagnostica delle patologie del sangue. Oltre all’attività assistenziale, l’U.O. svolge attività di ricerca clinica biomedica, disegnando e coordinando diversi studi clinici. Tra le varie patologie affrontate dall’U.O. di ematologia rientrano anche le varie forme di anemia e le conseguenze ad esse associate.
Dove: Brescia
Sito web dell’Azienda ospedaliera “Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello”. L’Azienda sanitaria assicura l’erogazione di prestazioni relative alla gestione di patologie ad alta complessità, attraverso l’utilizzo di un approccio multidisciplinare e la definizione ed applicazione di modelli e linee guida per il miglioramento dei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali. L’Azienda consta di due Presidi ospedalieri: Ospedale Vincenzo Cervello e l’Ospedale Villa Sofia. Il link riporta direttamente i navigatori alla pagina web dell’Unità Operativa di ematologia e malattie rare del sangue e degli organi ematopoietici, inserita a sua volta all’interno del Dipartimento di ematologia oncologia del Presidio ospedaliero Cervello. Tra le varie patologie affrontate dall’U.O. menzionata rientrano anche le diverse forme di anemia.
Dove: Palermo
Sito web della “Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata” di Verona, una realtà di riferimento per tutta la Regione Veneto, riconosciuta quale Centro sanitario di livello nazionale e di alta specializzazione per le attività che vengono svolte nei diversi settori di ricerca, assistenza e formazione. L’Azienda dispone di due sedi: l’Ospedale Borgo Trento e l’Ospedale Borgo Roma. Il link in evidenza riporta direttamente l’utente alla pagina web dell’Unità Operativa di medicina generale ad indirizzo immuno-ematologico ed emocoagulativo del Presidio ospedaliero Borgo Roma. L’U.O. menzionata è Centro di riferimento regionale per alcune malattie. Rientrano in questa categoria anche le emoglobinopatie.
Dove: Verona
Sito web dell’Azienda ospedaliera “Gaetano Rummo”. Il link riporta i navigatori alla pagina web del Servizio di immunoematologia e trasfusione del Presidio sanitario di Benevento. Il Servizio garantisce a tutti i reparti dell’Ospedale il fabbisogno di sangue e di emoderivati, in collaborazione con tutte le altre Strutture regionali che si occupano della distribuzione di sangue ed emocomponenti. Tra le patologie affrontante rientrano anche le varie forme di anemia e le conseguenze ad esse associate.
Dove: Benevento
Sito web dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) “Papa Giovanni XXIII”. L’alta specializzazione, la presenza di equipe multidisciplinari, la complessità delle patologie trattate e la presenza di servizi territoriali fanno dell’Azienda sanitaria un luogo di cura e di assistenza capace di accogliere e sostenere il paziente e la sua famiglia, garantendo cure di alto livello in ogni fase della malattia, dalla diagnosi alla riabilitazione, fino al follow up. Il link riporta alla pagina web del Servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale dell’Azienda sanitaria. Tra le patologie affrontate rientrano anche le varie forme di anemia.
Dove: Bergamo
Sito web dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione, “Garibaldi” di Catania. La mission aziendale è quella di soddisfare il bisogno di assistenza sanitaria di base e specialistica dei pazienti attraverso l’erogazione di servizi sanitari legati alle specialità di base e di alta specializzazione in tutte le attività che risultano strumentali ad essa. Il link in evidenza riporta direttamente alla pagina web dell’Unità Operativa Complessa di ematologia del Presidio sanitario. Tra le patologie diagnosticate ed affrontate dall’U.O.C. menzionata rientrano anche le anemie e le conseguenze ad esse correlate.
Dove: Catania
Sito web dell’Azienda sanitaria di Rilievo Nazionale ad Alta Specializzazione, “Civico di Cristina Benfratelli”. L’Azienda sanitaria eroga prestazioni che comprendono visite mediche di base, assistenza infermieristica e ogni atto e procedura diagnostica e terapeutica necessari a risolvere i problemi di salute di adulti e bambini, degenti e non, compatibili con il livello di dotazione tecnologica delle singole strutture. L’Azienda si compone di due Ospedali: il Civico e il Di Cristina. Il link riporta direttamente gli utenti alla pagina web dell’Unità Operativa di ematologia con talassemia, a sua volta inserita all’interno del Presidio ospedaliero Civico. Tra le patologie diagnosticate e curate dall’U.O. citata rientrano anche le varie forme di anemia.
Dove: Palermo

BANNER 1

BANNER2
Associazioni-Società Scientifiche-Onlus
Sito web della “Fondazione G. e S. De Marchi”, per la lotta contro le emopatie e i tumori dell’infanzia, ONLUS. La Fondazione, che è attiva presso il Centro di ematologia ed oncologia della Clinica De Marchi di Milano, si impegna nella lotta alle più gravi malattie dell’infanzia quali tumori, leucemie, talassemie ed altre patologie del sangue. La Fondazione fornisce assistenza ai bambini ed alle loro famiglie.
Dove: Milano
Sito web della “Associazione Italiana Ricerca sull’Anemia di Fanconi” AIRFA, ONLUS. L’Associazione si impegna nella promozione della ricerca sull’Anemia di Fanconi per migliorare le condizioni di vita dei bambini. L’AIRFA finanzia progetti di ricerca in Italia e all’estero mediante l’erogazione di contratti di collaborazione per i ricercatori, l’acquisto di materiali e attrezzature da destinare alla ricerca scientifica, l’organizzazione di riunioni scientifiche e divulgative.
Dove: Napoli
Sito web dell’Associazione Malattie Rare, ONLUS. Si tratta di un’Associazione costituita da pazienti affetti, dai genitori di bambini e dai loro familiari. La mission della ONLUS è quello di costruire una rete di informazione e di solidarietà per le persone affette da malattie rare e per tutti coloro che si confrontano con queste patologie.
Dove: Roma
Social Network-Blog-Forum
Orphanet offre una serie di servizi gratuiti e ad accesso libero, tra questi: un elenco delle malattie rare e una classificazione delle stesse, un’enciclopedia delle malattie rare, un elenco dei farmaci orfani, un elenco dei servizi specialistici presenti nei paesi che fanno parte della rete Orphanet con informazioni dettagliate sui Centri specializzati, sui laboratori di diagnosi, sui progetti di ricerca in corso, sulle sperimentazioni cliniche e sulle Associazioni dei pazienti.
Dove:
