Che cos’è l'aterosclerosi?
L’aterosclerosi (o aterosi) è una malattia vascolare cronica e progressiva che si manifesta in adulta, generalmente avanzata. L’aterosclerosi è dovuta ad una diminuzione dell’afflusso di sangue al cervello con importanti effetti sul funzionamento sulla vita vegetativa e sulle relazioni.
Quali sono le principali cause dell’aterosclerosi?
L’aterosclerosi è causata dal concorso di molteplici problemi di natura cardiovascolare, genetici (familiarità), fumo, ipercolesterolemia, sindrome metabolica, diabete ecc. A questi si si possono aggiungere altri fattori quali l’alcool, agenti infettivi ecc.
Si può curare l’aterosclerosi?
L’insorgenza dell’arteriosclerosi avviene progressivamente ed inizia ben prima della senilità. Per questo motivo quando l’arterosclerosi si manifesta è già troppo tardi per intervenire in modo incisivo. La miglior forma di terapia, come per molte patologie di natura neurodegenerativa, è la prevenzione. Per questo motivo è importante condurre una vita sana dal punto di vista alimentare, combattere l’ipertensione e contrastare la dipendenza dal fumo.
GUIDA UTILE DEI SITI WEB
Strutture sanitarie di diagnosi e cura
L’Istituto Scientifico Ospedale San Luca è prevalentemente orientato allo studio e alla cura dell’aterosclerosi, delle malattie neurodegenerative e neuromuscolari, sia nella fase acuta che in quella riabilitativa. L’aterosclerosi è indagata sia nelle sue componenti metaboliche ed endocrinologiche, che nelle sue manifestazioni cardio e cerebrovascolari, nella fase preventiva (trattamento dell’ipertensione, delle dislipidemie, del diabete), in quella acuta e di trattamento intensivo (Unità di cure intensive coronariche, Laboratori di emodinamica ed elettrofisiologia e Stroke Unit per la cura dell’ictus) e infine nella fase riabilitativa.
DOVE: Milano
Sito web del “Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione, la Diagnosi e la Cura delle Malattie Rare del Metabolismo” (CERMMET), afferente al Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica dell’Università degli Studi di Palermo – AO universitaria Policlinico “P. GIACCONE”. Nell’ambito delle attività del Centro si svolge anche un servizio dedicato alla identificazione, diagnosi e cura di pazienti ad alto rischio di malattie cardio e cerebrovascolari, ovvero coloro che sono portatori di più fattori di rischio (sindrome metabolica, diabete mellito) o che hanno subito un evento cardiovascolare (infarto del miocardio, angina, arteriopatia periferica, aterosclerosi carotidea).
Dove: Palermo
Il link reindirizza all’area di Medicina Interna e Geriatria, afferente al Dipartimento di Medicina Interna e Specializzazioni mediche della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico. La struttura, presso cui è presente un ambulatorio per la cura delle dislipidemie e un Centro per lo studio e la prevenzione dell’aterosclerosi, è altamente specializzata nel trattamento delle alterazioni del metabolismo lipidico e glucidico, tra le cause principali dell’insorgere dell’aterosclerosi.
Dove: Milano
Sito web dell’Unità Operativa ambulatoriale per la prevenzione dell’aterosclerosi dell’IRCCS Centro Cardiologico Monzino. La struttura si occupa principalmente di prevenzione delle malattie cardiovascolari, dalla prevenzione primordiale e primaria a quella secondaria. All’interno di questa attività, l’Unità ha sviluppato il Programma di Controllo del Rischio Cardiovascolare Globale e, più recentemente, ha avviato ProSALUTE, un progetto sperimentale innovativo di prevenzione per la comunità, volto al miglioramento dello stile di vita e della salute cardiovascolare della popolazione che vive nel quartiere di Ponte Lambro.
Dove: Monza
L’indirizzo rimanda all’unità di ricerca cardiovascolare dell’IRCCS Gruppo Multimedica, tra le cui principali linee di ricerca vi è lo studio dell’aterosclerosi e dell’invecchiamento cerebrovascolare, con particolare riferimento alla malattia aterosclerotica quale fattore causativo primario delle malattie cardiovascolari.
Dove: Milano
Il link rimanda al sito web ufficiale del Centro Regionale di Riferimento per l’Ipertensione Arteriosa e le Malattie Cardiovascolari dell’Università Politecnica delle Marche e dell’IRCCS INRCA, Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani. La struttura è altamente specializzata nel trattamento dell’ipertensione, tra le principali cause dell’aterosclerosi, e delle malattie cardiovascolari.
Dove: Ancona


Associazioni-Società Scientifiche-Onlus
Sito web ufficiale di SISA, Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi, con diverse sezioni dedicate alla ricerca scientifica sull’aterosclerosi, alla possibilità di iscriversi e divenire soci della società e alla Fondazione SISA, promotrice di iniziative culturali per l’informazione e la prevenzione nei confronti dell’aterosclerosi, tra cui il progetto LIPIGEN, network a cui afferiscono 38 centri clinici distribuiti lungo l’intero territorio italiano e specializzati nello studio dell’aterosclerosi, delle malattie metaboliche, delle dislipidemie e delle malattie cardiovascolari.
Il link rimanda al portale web della Società Italiana di Cardiologia, presso cui sono disponibili diverse notizie ed informazioni scientifiche aggiornate in materia di aterosclerosi e malattie cardiovascolari, oltre a poter consultare le riviste e i giornali scientifici italiani maggiormente diffusi sul tema della cardiologia.
Social network-Blog-Forum
∗ATTUALMENTE NON SONO PRESENTI RIFERIMENTI
