Che cos’è il colera?
Il colera è una patologia infettiva acuta causata dal batterio Vibrio Cholerae microrganismo in grado di produrre, una tossina responsabile della malattia. Il batterio ha un periodo di incubazione compreso tra le 24 e le 72h. Il quadro clinico del paziente affetto dal colera è caratterizzato da diarrea intensa acquosa e marrone Nei casi gravi la perdita di liquidi può condurre rapidamente alla morte del paziente.
Come si trasmette il colera?
Il batterio una volta eliminato attraverso le feci infette non viene distrutto principalmente a causa delle carenze dei sistemi di depurazione dei liquami o di potabilizzazione dell’acqua. E’ così che normalmente in passato il colera ha raggiunto l’uomo sano.
Le aree principalmente interessate dal colera sono le periferie urbane o i campi di rifugiati, dove la carenza di infrastrutture rende particolarmente precarie le condizioni igienico-sanitarie.
Come si diagnostica il colera?
Il principale sintomo della malattia è rappresentato da diarrea intensa. La conferma della malattia richiede l’esame microscopico delle feci.
Esiste una cura?
Gli antibiotici possono abbreviare il decorso della malattia e ridurre i sintomi. Contro il colera esiste un vaccino autorizzato dall’Unione Europea a partire dal 2004 che viene somministrato per via orale.
GUIDA UTILE DEI SITI WEB
Strutture sanitarie di diagnosi e cura
La ULSS comprende differenti Strutture Ospedaliere. Tra queste l’Ospedale dell’Angelo Mestre dispone dell’Unità Operativa specializzata nella diagnosi e cura delle Malattie Infettive e Tropicali, che offre ai pazienti tutta l’assistenza di cui necessitano. Tra le patologie affrontate dall’U.O. rientra anche il colera.
DOVE: Mestre
La Struttura Sanitaria specializzata nella diagnosi e cura delle Malattie Tropicali e di importazione, viene considerata come una tra le principali Strutture di assistenza e di ricerca clinica ed epidemiologica nel settore della Medicina Tropicale, dei viaggi e di importazione operante sul territorio nazionale italiano. Il Reparto è strutturato in modo tale da garantire ai pazienti attività di degenza, assicurata h24, e di ambulatorio. Tra le patologie affrontate dall’Unità Operativa rientra anche il colera.
Dove: Brescia
La struttura sanitaria è integrata con la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza, Università di Roma. L’Unità Operativa offre ai pazienti diagnosi e cura delle malattie infettive e tropicali. Tra le varie patologie affrontate dall’Unità Operativa Complessa rientra anche il colera.
DOVE: Roma
La pagina offre informazioni e consulenze sulle misure di prevenzione utili per i viaggi ed i soggiorni in altri Paesi, consiglio e prescrizione di profilassi antimalarica, vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per i viaggi internazionali, tra queste anche quella specifica contro il colera.
Dove: Trento
L’IRCSS è una struttura Clinica-Scientifica-Universitaria di rilievo internazionale e di alta specializzazione per diverse patologie. L’Ambulatorio dedicato alla Medicina dei Viaggi, offre la possibilità di effettuare le vaccinazioni internazionali. Presso l’Ambulatorio è inoltre attivo servizio di counselling dedicato ad opera di un infettivologo, specializzato in medicina tropicale. Tra le patologie affrontate rientra anche il colera.
Dove: Milano
Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione, la Struttura sanitaria dispone di stanze che consentono l’isolamento a pressione positiva o negativa, garantendo così la possibilità di isolare i pazienti affetti da patologie trasmissibili per via aerea (pressione negativa) e al contempo di isolare dall’ambiente esterno i pazienti immunodepressi (pressione positiva). Tra le patologie affrontante dalla Struttura Complessa specializzata nella diagnosi e cura delle Malattie Infettive, Tropicali e del Viaggiatore, rientra anche il colera.
Dove: Novara
La struttura ha l’obiettivo di promuovere la salute dei viaggiatori internazionali, di prevenire le patologie potenziali che possono insorgere durante questi viaggi e di offrire un supporto al rientro. INMP è un ente pubblico, attualmente Centro di riferimento nazionale per l’assistenza socio-sanitaria alle popolazioni migranti, nonché Centro nazionale per la mediazione transculturale in campo sanitario. L’INMP offre la possibilità di effettuare diverse vaccinazioni, tra queste anche il vaccino contro il colera.
Dove: Roma


Associazioni-Società Scientifiche-Onlus
È il sito web della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, SIMIT. Molto utile è la sezione informazioni per i pazienti, nella quale viene costantemente pubblicato materiale informativo inerente le malattie infettive, sotto forma di opuscoli, manuali, articoli da riviste scientifiche ecc. Nella pagina web, sono presenti i contatti telefonici e telematici della SIMIT, che consentono agli utenti interessati, di entrare in contatto diretto con gli operatori centro.
Dove: Firenze
Pagina web del Portale di Informazione medica e scientifica “VaccinarSì”, a cura della Società Italiana di Igiene. Il Portale offre informazioni sulle vaccinazioni, basate sull’evidenza scientifica. Si tratta di un’iniziativa che vede coinvolti esperti della materia e che pone il proprio obiettivo di offrire gli elementi validi per poter scegliere di tutelare la salute propria e dei propri figli con tutte le vaccinazioni raccomandate. Il link in evidenza riporta direttamente l’utente alla pagina dedicata alla vaccinazione contro il colera, ed offre tutte le indicazioni utili.
Dove: Roma
Il Ministero della Salute promuove e tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività dedicata al tema del colera. Il link in evidenza riporta direttamente i navigatori alla pagina web dedicata alla problematica del colera, redatta in maniera approfondita ed accessibile a tutti.
Dove: Roma
Sito web della “Associazione Italiana per la Lotta contro le Malattie Infettive”, ONLUS. Le mission dell’Associazione prevedono la promozione e diffusione della cultura infettivologica e delle vaccinazioni nella popolazione favorendo così la prevenzione nei confronti delle malattie infettive.
Dove: Messina
Sito web della Fondazione CESMET clinica del viaggiatore. All’interno del sito informazioni di grande utilità per i viaggiatori in partenza ma anche per coloro che rientrano da zone a rischio per le infezioni tropicali. Il centro offre diversi servizi di diagnosi e consulenza nell’ambito delle patologie infettive e tropicali ed effettua tutte le vaccinazioni internazionali nonché la vaccinazione contro la Febbre Gialla con relativa certificazione internazionale.
Dove: Roma
Social Network-Blog-Forum
∗ATTUALMENTE NON SONO PRESENTI RIFERIMENTI
