Che cos’è la dissenteria batterica?
La dissenteria batterica è una malattia infettiva dell’apparato digerente, causata da batteri appartenenti al genere Shigella. La trasmissione del batterio avviene generalmente in seguito all’ingestione di acqua o di alimenti contaminati. Anche le mosche possono essere un vettore dei batteri responsabili della dissenteria.
Quali sono i sintomi della dissenteria batterica?
Dopo un periodo di incubazione compreso tra uno e quattro giorni la persona affetta da dissenteria batterica mostrerà sintomi quali: febbre, cefalea, inappetenza, vomito e diarrea.
Come viene diagnosticata la dissenteria batterica?
Attraverso l’esame microbiologico delle feci.
Esiste una cura?
Si. Attraverso la reidratazione del paziente e la terapia antibiotica mirata.
Esistono forme di prevenzione per prevenire la dissenteria batterica?
Si. Il lavaggio delle mani con sapone, bere acqua potabile non contaminata, manipolazione e cottura controllata degli alimenti.
GUIDA UTILE DEI SITI WEB
Strutture sanitarie di diagnosi e cura
Il Laboratorio è attrezzato per l’esecuzione dei tradizionali esami colturali nell’ambito della batteriologia, microbiologia e della parassitologia, ma esegue anche i più innovativi esami di biologia molecolare per la diagnosi delle malattie infettive. Tra le patologie diagnosticate anche la dissenteria batterica.
Dove: Milano
La struttura ha l’obiettivo di promuovere la salute dei viaggiatori internazionali, di prevenire le patologie potenziali che possono insorgere durante questi viaggi e di offrire un supporto al rientro. INMP è un ente pubblico, attualmente Centro di riferimento nazionale per l’assistenza socio-sanitaria alle popolazioni migranti, nonché Centro nazionale per la mediazione transculturale in campo sanitario. L’INMP offre la possibilità di effettuare diverse vaccinazioni, tra queste anche il vaccino contro il colera.
Dove: Roma


Associazioni-Società Scientifiche-Onlus
È il sito web della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, SIMIT. Molto utile è la sezione informazioni per i pazienti, nella quale viene costantemente pubblicato materiale informativo inerente le malattie infettive, sotto forma di opuscoli, manuali, articoli da riviste scientifiche ecc. Nella pagina web, sono presenti i contatti telefonici e telematici della SIMIT, che consentono agli utenti interessati, di entrare in contatto diretto con gli operatori centro.
Dove: Firenze
Il Ministero della Salute promuove e tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività dedicata al tema del colera. Il link in evidenza riporta direttamente i navigatori alla pagina web dedicata alla problematica della dissenteria batterica, redatta in maniera approfondita ed accessibile a tutti.
Dove: Roma
L’AMCLI si occupa della Microbiologia Clinica, promuovendo la ricerca scientifica e la formazione degli operatori, nonché fornendo un supporto alla diagnostica clinica delle patologie infettive e tropicali attraverso la promozione di percorsi clinico-diagnostici e terapeutici. Dalla Home page del sito l’utente può utilizzare il motore di ricerca interno. Digitando la parola chiave Dissenteria, si viene rimandati ad articoli specifici sull’argomento.
Dove: Milano
Social Network-Blog-Forum
Sito web della Fondazione CESMET clinica del viaggiatore. All’interno del sito informazioni di grande utilità per i viaggiatori in partenza ma anche per coloro che rientrano da zone a rischio per le infezioni tropicali. Il centro offre diversi servizi di diagnosi e consulenza nell’ambito delle patologie infettive e tropicali ed effettua tutte le vaccinazioni internazionali nonché la vaccinazione contro la Febbre Gialla con relativa certificazione internazionale.
Dove: Roma
