Che cos’è la lebbra?
La lebbra, conosciuta anche come malattia di Hansen, è una patologia infettiva e cronica causata dal batterio Mycobacterium leprae. La maggior parte dei casi di lebbra si registrano nei paesi tropicali e sub-tropicali.
Come si manifesta la lebbra?
Attraverso il contatto con le persone malate.
Quali sono i sintomi della lebbra?
Il periodo di incubazione dei bacilli dura in media 5 anni, può tuttavia variare da pochi mesi fino a 10 anni. Clinicamente si distinguono due tipologie di malattia:
- la lebbra tubercoloide (LT) e
- la lebbra lepromatosa (LL).
Nel secondo caso (LL) il soggetto infetto presenta lesioni cutanee nodulari a livello degli arti e del volto.
Come si diagnostica la lebbra?
Attraverso l’analisi del quadro clinico del paziente e sull’esame istopatologico e su quello batteriologico. I sintomi più evidenti sono rappresentati dalla presenza di lesioni cutanee marcate.
Esiste una cura?
Si attraverso specifica terapia farmacologica.
GUIDA UTILE DEI SITI WEB
Strutture sanitarie di diagnosi e cura
La struttura sanitaria è integrata con la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza, Università di Roma. L’Unità Operativa offre ai pazienti diagnosi e cura delle malattie infettive e tropicali. Tra le varie patologie affrontate dall’Unità Operativa Complessa rientra anche la lebbra.
DOVE: Roma


Associazioni-Società Scientifiche-Onlus
È il sito web della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, SIMIT. Molto utile è la sezione informazioni per i pazienti, nella quale viene costantemente pubblicato materiale informativo inerente le malattie infettive, sotto forma di opuscoli, manuali, articoli da riviste scientifiche ecc. Nella pagina web, sono presenti i contatti telefonici e telematici della SIMIT, che consentono agli utenti interessati, di entrare in contatto diretto con gli operatori centro.
Dove: Firenze
Sito web della Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale (SIMET). La SIMET appartiene alla Federazione delle Società Europee di Medicina Tropicale e di Salute Internazionale. Tra i principali obiettivi della Società rientrano anche la prevenzione e l’educazione sanitaria degli operatori sanitari, dei lavoratori, e dei turisti che viaggiano nei paesi in cui sono diffuse le infezioni tropicali.
Dove: Roma
Social Network-Blog-Forum
Orphanet offre una serie di servizi gratuiti e ad accesso libero, tra questi: un elenco delle malattie rare e una classificazione delle stesse, un’enciclopedia delle malattie rare, un elenco dei farmaci orfani, un elenco dei servizi specialistici presenti nei paesi che fanno parte della rete Orphanet. Il link in evidenza riporta all’articolo dedicato alla lebbra, redatto in maniera chiara ed accessibile a tutti. Nella parte destra della stessa pagina web focalizzando la propria attenzione, l’utente potrà usufruire di preziose informazioni quali i Centri che sono specializzati nella diagnosi e cura della rabbia dislocati sul territorio nazionale ed internazionale, le Associazioni dei pazienti, i progetti di ricerca e le ricerche cliniche specifiche. Infine sempre dalla Home nella parte alta della pagina web, l’utente ha la possibilità di selezionare diverse lingue, oltre a quella italiana.
Dove: Roma
Sito web della Fondazione CESMET clinica del viaggiatore. All’interno del sito informazioni di grande utilità per i viaggiatori in partenza ma anche per coloro che rientrano da zone a rischio per le infezioni tropicali. Il centro offre diversi servizi di diagnosi e consulenza nell’ambito delle patologie infettive e tropicali ed effettua tutte le vaccinazioni internazionali nonché la vaccinazione contro la Febbre Gialla con relativa certificazione internazionale.
Dove: Roma
Pagina Facebook della “Associazione Italiana amici di Raoul Follereau”, AIFO. AIFO opera nei Paesi in via di sviluppo, per prevenire e curare la lebbra e consentire la riabilitazione dei malati e delle persone con disabilità. All’interno della pagina social sono raggruppate le varie iniziative organizzate dall’Associazione, con annesse le modalità di adesione.
Dove: Roma
