Che cos’è la salmonellosi?
La salmonellosi è un’infezione dell’apparato digerente provocate da batteri appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae del genere Salmonella. Si distinguono due tipologie di infezioni da Salmonella: la salmonellosi non tifoidea, e la salmonellosi tifoidea.
Quali sono i sintomi della salmonellosi?
Disturbi del tratto gastrointestinale con febbre, nausea, vomito, diarrea, fino alle forme più gravi caratterizzate da batteriemie e infezioni a carico di ossa e meningi.
Esiste una cura?
Si, attraverso la terapia antibiotica.
Come viene diagnostica la salmonellosi?
Attraverso gli esami di laboratorio.
Come si contrae la salmonellosi?
Il contagio avviene per via oro-fecale, attraverso l’ingestione di cibi contaminati. I cibi a rischio sono: carne cruda, uova, pesce, pollame, latte e bevande non pastorizzate.
GUIDA UTILE DEI SITI WEB
Strutture sanitarie di diagnosi e cura
Il Burlo Garofalo si caratterizza come Ospedale ad alta specializzazione e di rilievo nazionale nel settore pediatrico ed in quello della tutela della maternità e della salute della donna. La Struttura ha una consolidata esperienza nella diagnosi e cura dei pazienti con patologie di pertinenza gastroenterologica. Rientra in questa categoria anche la salmonellosi.
Dove: Trieste
Pagina web della Clinica di malattie infettive dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Santa Maria della Misericordia” di Udine. La Clinica di malattie infettive ha come mission l’assistenza ed il trattamento dei pazienti affetti da patologia infettiva. La Struttura per la sua unicità e il livello specialistico delle prestazioni erogate, rappresenta un Centro di riferimento Regionale e Nazionale. Tra le prestazioni diagnostiche offerte, anche la terapia della salmonellosi.
Dove: Udine
Pagina web dell’Area Diagnostica di Laboratorio e Malattie Infettive dell’Ospedale Agostino Gemelli. Nel reparto vengono ricoverati i pazienti affetti da patologie infettive che presentano quadri acuti di malattia o quadri clinici che richiedono un alto impegno diagnostico, terapeutico e di assistenza infermieristica. Tra le prestazioni sanitarie offerte rientra anche l’isolamento della Salmonella, agente eziologico della salmonellosi.
Dove: Roma
Pagina web delll’Unità Operativa di Gastroenterologia e Nutrizione del Meyer Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCSS. Il Meyer è Ospedale pediatrico di alta specializzazione e Centro di riferimento nazionale per l’elevata complessità pediatrica. La Struttura di Gastroenterologia e Nutrizione Pediatrica garantisce l’approccio diagnostico, clinico e terapeutico per tutte le patologie gastrointestinali e le problematiche nutrizionali dell’età pediatrico-adolescenziale.
Dove: Firenze
Pagina web dell’Unità Operativa di Malattie Infettive U.O. del Sistema Socio Sanitario “Ospedale Niguarda”. Il Niguarda è sede di tutte le specialità cliniche e chirurgiche per l’adulto e il bambino. Conduce attività di ricerca clinica e di base in collaborazione con Università e Centri di ricerca internazionali.
Dove: Milano
Pagina web el Dipartimento Clinico di Malattie Infettive dell’Ospedale Ss. Annunziata di Chieti dell’Azienda sanitaria locale “Lanciano Vasto Chieti”. Il reparto accoglie pazienti affetti da malattie direttamente provocate da agenti microbici o indirettamente correlate a un’eziologia infettiva. Tra le patologie affrontate rientra anche la salmonellosi.
Dove: Chieti


Associazioni-Società Scientifiche-Onlus
È il sito web della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, SIMIT. Molto utile è la sezione informazioni per i pazienti, nella quale viene costantemente pubblicato materiale informativo inerente le malattie infettive, sotto forma di opuscoli, manuali, articoli da riviste scientifiche ecc. Nella pagina web, sono presenti i contatti telefonici e telematici della SIMIT, che consentono agli utenti interessati, di entrare in contatto diretto con gli operatori centro.
Dove: Firenze
Sito web della Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale (SIMET). La SIMET appartiene alla Federazione delle Società Europee di Medicina Tropicale e di Salute Internazionale. Tra i principali obiettivi della Società rientrano anche la prevenzione e l’educazione sanitaria degli operatori sanitari, dei lavoratori, e dei turisti che viaggiano nei paesi in cui sono diffuse le infezioni tropicali.
Dove: Roma
Sito web della “Associazione Italiana per la Lotta contro le Malattie Infettive”, ONLUS. Le mission dell’Associazione prevedono la promozione e diffusione della cultura infettivologica e delle vaccinazioni nella popolazione favorendo così la prevenzione nei confronti delle malattie infettive.
Dove: Messina
L’AMCLI si occupa della Microbiologia Clinica, promuovendo la ricerca scientifica e la formazione degli operatori, nonché fornendo un supporto alla diagnostica clinica delle patologie infettive e tropicali attraverso la promozione di percorsi clinico-diagnostici e terapeutici. Dalla Home page del sito l’utente può utilizzare il motore di ricerca interno. Digitando la parola chiave leptospirosi, si viene rimandati ad articoli specifici sull’argomento.
Dove: Milano
Orphanet offre una serie di servizi gratuiti e ad accesso libero, tra questi: un elenco delle malattie rare e una classificazione delle stesse, un’enciclopedia delle malattie rare, un elenco dei farmaci orfani, un elenco dei servizi specialistici presenti nei paesi che fanno parte della rete Orphanet. Il link in evidenza riporta all’articolo dedicato alla leptospirosi, redatto in maniera chiara ed accessibile a tutti. Nella parte destra della stessa pagina web focalizzando la propria attenzione, l’utente potrà usufruire di preziose informazioni quali i Centri che sono specializzati nella diagnosi e cura della rabbia dislocati sul territorio nazionale ed internazionale, le Associazioni dei pazienti, i progetti di ricerca e le ricerche cliniche specifiche. Infine sempre dalla Home nella parte alta della pagina web, l’utente ha la possibilità di selezionare diverse lingue, oltre a quella italiana.
Dove: Roma
Social Network-Blog-Forum
Pagina Facebook dell’Associazione di Studi ed Informazione sulla Salute, AsSiS. L’Associazione si propone come uno spazio aggregativo di Associazioni, Federazioni, Società scientifiche, con l’obiettivo di creare un punto di riferimento che consenta la collaborazione di professionisti della salute, avvocati, genitori e singoli individui in modo da porre le basi per una medicina rinnovata, personalizzata e umanizzata. All’interno della pagina social l’utente potrà usufruire di una rassegna di articoli scientifici redatti in maniera approfondita ed accessibile a tutti.
Dove: Roma
Sito web della Fondazione CESMET clinica del viaggiatore. All’interno del sito informazioni di grande utilità per i viaggiatori in partenza ma anche per coloro che rientrano da zone a rischio per le infezioni tropicali. Il centro offre diversi servizi di diagnosi e consulenza nell’ambito delle patologie infettive e tropicali ed effettua tutte le vaccinazioni internazionali nonché la vaccinazione contro la Febbre Gialla con relativa certificazione internazionale.
Dove: Roma
Orphanet offre una serie di servizi gratuiti e ad accesso libero, tra questi: un elenco delle malattie rare e una classificazione delle stesse, un’enciclopedia delle malattie rare, un elenco dei farmaci orfani, un elenco dei servizi specialistici presenti nei paesi che fanno parte della rete Orphanet. Il link in evidenza riporta all’articolo dedicato alla salmonellosi, redatto in maniera chiara ed accessibile a tutti. Nella parte destra della stessa pagina web focalizzando la propria attenzione, l’utente potrà usufruire di preziose informazioni quali i Centri che sono specializzati nella diagnosi e cura della rabbia dislocati sul territorio nazionale ed internazionale, le Associazioni dei pazienti, i progetti di ricerca e le ricerche cliniche specifiche. Infine sempre dalla Home nella parte alta della pagina web, l’utente ha la possibilità di selezionare diverse lingue, oltre a quella italiana.
Dove: Roma

Hai trovato un errore sul sito?
Segnalacelo e lo correggeremo al più presto!