Che cos’è la tubercolosi?
La tubercolosi è una grave malattia infettiva causata dal batterio Mycobacterium tubercolosis. La patologia si trasmette per via area goccioline di saliva o di muco espulse dai soggetti malati attraverso starnuti o la semplice tosse.
Cosa provoca la tubercolosi?
La tubercolosi colpisce i polmoni. Il quadro clinico è caratterizzato da tosse, cefalea, febbre, presenza di sangue nell’espettorato.
Nel caso di tubercolosi extrapolmonare il quadro clinico è più complesso in relazione al tipo di organo colpito dal micobatterio (es. pelle, articolazioni, ossa, intestino, ecc.).
Come si diagnostica la tubercolosi?
Il test laboratoristico più utilizzato è quello di Mantoux. La diagnosi precoce si esegue attraverso l’esame microscopico dell’espettorato del paziente.
Esiste una cura per la tubercolosi?
Si. Terapia antibiotica.
GUIDA UTILE DEI SITI WEB
Strutture sanitarie di diagnosi e cura
L’Ospedale si presenta come il Presidio destinato alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie infettive. L’Istituto si configura attualmente in 4 Dipartimenti: clinico e di ricerca clinica, diagnostico dei servizi e di ricerca clinica, di epidemiologia e di ricerca pre-clinica, interaziendale trapianti, a loro volta articolati in Unità Operative Complesse, Unità Operative Semplici ed Unità Operative Semplici Dipartimentali.
DOVE: Roma
Pagina web dell’Unità Operativa di Pediatria Generale e Malattie Infettive, inserita all’interno del Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero del Bambino Gesù. L’ospedale pediatrico Bmbino Gesù è unIstituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCSS, ed è il più grande Policlinico e Centro di ricerca pediatrico in Europa. L’unità operativa di Pediatria Generale e Malattie Infettive ha partecipato all’elaborazione delle linee guida italiane per la tubercolosi pediatrica, di cui è riferimento regionale e nazionale per la diagnosi, la cura e il follow-up.
Dove: Roma
La struttura esegue attività diagnostica completa, invasiva e non, di tutte le patologia polmonari acute e croniche.
La gestione in terapia semintensiva dei pazienti affetti da insufficienza respiratoria acuta e acuta su cronica viene effettuata in collaborazione con gli intensivisti dell’Ospedale Sacco e con il costante supporto di infermieri specializzati. Le attività di diagnosi e trattamento sono integrate con la ricerca clinica grazie alla sinergia tra professionisti universitari e ospedalieri.
Dove: Milano
Pagina web del Dipartimento di pneumologia del Presidio Ospedaliero “Morelli” del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli”. La Struttura offre attività di diagnosi e cura nei confronti dei pazienti ricoverati affetti da patologie polmonari. Rientra in questa categoria anche la TBC polmonare e le complicanze ad essa associate.
Dove: Reggio Calabria
Pagina web dell’Istituto “Villa Marelli di Niguarda”, Centro di Riferimento Regionale per la tubercolosi. del Sistema Socio Sanitario “Ospedale Niguarda”. Villa Marelli offre un percorso assistenziale completo, dalla diagnosi alla terapia per i pazienti già affetti da tubercolosi e percorsi di prevenzione per le persone a rischio di contagio. Il Centro è supportato dall’attività della ONLUS STOP TB Italia, che ha lo scopo di coordinare le attività nazionali di lotta alla tubercolosi in Italia e nei Paesi ad alta endemia.
Dove: Milano
Pagina web del Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Careggi”. La funzione del Laboratorio è quella di effettuare prelievi ed esami microbiologici e virologici su materiali biologici. Vengono effettuati esami finalizzati alla dimostrazione della presenza di agenti patogeni in materiali biologici vari. Al Laboratorio afferisce il Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi dei micobatteri.
Dove: Firenze
Pagina web dell’Unità Operativa di Malattie Infettive 2 del Presidio Ospedaliero di Brescia. Presso l’unità operativa è operativo il Centro Universitario Collaborativo della Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, per la co-infezione HIV/Tubercolosi e per le strategie di eliminazione della tubercolosi. Il Centro eroga servizi di diagnosi in collaborazione con il Laboratorio di Virologia e Microbiologia e di prevenzione e terapia delle infezioni tubercolari in collegamento con i principali nosocomi del territorio lombardo. Presso il Centro sono attivi protocolli di sperimentazione clinica delle varie forme di infezione tubercolare.
DOVE: Brescia


Associazioni-Società Scientifiche-Onlus
È il sito web della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, SIMIT. Molto utile è la sezione informazioni per i pazienti, nella quale viene costantemente pubblicato materiale informativo inerente le malattie infettive, sotto forma di opuscoli, manuali, articoli da riviste scientifiche ecc. Nella pagina web, sono presenti i contatti telefonici e telematici della SIMIT, che consentono agli utenti interessati, di entrare in contatto diretto con gli operatori centro.
Dove: Firenze
Sito web della “Associazione Italiana per la Lotta contro le Malattie Infettive”, ONLUS. Le mission dell’Associazione prevedono la promozione e diffusione della cultura infettivologica e delle vaccinazioni nella popolazione favorendo così la prevenzione nei confronti delle malattie infettive.
Dove: Messina
Sito web della Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale (SIMET). La SIMET appartiene alla Federazione delle Società Europee di Medicina Tropicale e di Salute Internazionale. Tra i principali obiettivi della Società rientrano anche la prevenzione e l’educazione sanitaria degli operatori sanitari, dei lavoratori, e dei turisti che viaggiano nei paesi in cui sono diffuse le infezioni tropicali.
Dove: Roma
La Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society (SIP/IRS) ha la finalità di interesse generale e di utilità sociale di promuovere lo sviluppo della Medicina Respiratoria. Gli obiettivi dell’Associazione, che riunisce medici chirurghi interessati alle discipline connesse allo studio delle malattie dell’apparato respiratorio, quale espressione della collettività dei cultori della medicina respiratoria in Italia.
Dove: Milano
L’AMCLI si occupa della Microbiologia Clinica, promuovendo la ricerca scientifica e la formazione degli operatori, nonché fornendo un supporto alla diagnostica clinica delle patologie infettive e tropicali attraverso la promozione di percorsi clinico-diagnostici e terapeutici. Dalla Home page del sito l’utente può utilizzare il motore di ricerca interno. Digitando la parola chiave tubercolosi, si viene rimandati ad articoli specifici sull’argomento.
Dove: Milano
Sito web del “Ministero della Salute”. Il Ministero della Salute è l’organo centrale del Servizio sanitario nazionale, cui sono attribuite le funzioni spettanti allo Stato in materia di tutela della salute umana, di coordinamento del Sistema sanitario nazionale, di tutela della salute nei luoghi di lavoro, di igiene e sicurezza degli alimenti. Il link in evidenza riporta il navigatore direttamente alla pagina web dedicata alla problematica della tubercolosi.
Dove: Roma
Social Network-Blog-Forum
Pagina Facebook dell’Associazione di Studi ed Informazione sulla Salute, AsSiS. L’Associazione si propone come uno spazio aggregativo di Associazioni, Federazioni, Società scientifiche, con l’obiettivo di creare un punto di riferimento che consenta la collaborazione di professionisti della salute, avvocati, genitori e singoli individui in modo da porre le basi per una medicina rinnovata, personalizzata e umanizzata. All’interno della pagina social l’utente potrà usufruire di una rassegna di articoli scientifici redatti in maniera approfondita ed accessibile a tutti.
Dove: Roma
Pagina Facebook dell’omonima ONLUS nata presso l’USC di Pediatria degli Ospedali Riuniti di Bergamo, con lo scopo di agire per migliorare l’assistenza ai bambini malati e fornire supporto alle loro famiglie. All’interno della pagina social vengono raccontate le varie iniziative intraprese dalla ONLUS.
Dove: Bergamo
Orphanet offre una serie di servizi gratuiti e ad accesso libero, tra questi: un elenco delle malattie rare e una classificazione delle stesse, un’enciclopedia delle malattie rare, un elenco dei farmaci orfani, un elenco dei servizi specialistici presenti nei paesi che fanno parte della rete Orphanet. Il link in evidenza riporta all’articolo dedicato alla salmonellosi, redatto in maniera chiara ed accessibile a tutti. Nella parte destra della stessa pagina web focalizzando la propria attenzione, l’utente potrà usufruire di preziose informazioni quali i Centri che sono specializzati nella diagnosi e cura della rabbia dislocati sul territorio nazionale ed internazionale, le Associazioni dei pazienti, i progetti di ricerca e le ricerche cliniche specifiche. Infine sempre dalla Home nella parte alta della pagina web, l’utente ha la possibilità di selezionare diverse lingue, oltre a quella italiana.
Dove: Roma
