Esistono forme di prevenzione?
L’unico modo per contrastare la Dengue, così come altre patologie a trasmissione virale è quello di debellare i vettori responsabili della malattia. Nel caso della Dengue la zanzara. Ciò si realizza attraverso la sanificazione dell’ambiente circostante le abitazioni, l’utilizzo di zanzariere, repellenti cutanei, insetticidi ecc. È importante documentarsi preventivamente sul rischio o meno di contrarre la patologia quando si viaggia in paesi tropicali.
Come è diagnosticata la Dengue?
La febbre alta e continua e l’ingrossamento del fegato sono tra le manifestazioni cliniche tipiche della Dengue.
Che cos’è la dengue?
La Dengue è una patologia infettiva dei paesi tropicali. Viene trasmessa dalle zanzare della specie Aedes aegypti.
A cosa è dovuta la Dengue?
La Dengue è trasmessa da zanzare della specie Aedes Aegypti. Raramente mortale la malattia porta a febbre alta, cefalea intensa, dolori alle articolazioni importanti reazioni cutanee.
GUIDA UTILE DEI SITI WEB
Strutture sanitarie di diagnosi e cura
La ULSS comprende differenti Strutture Ospedaliere. Tra queste l’Ospedale dell’Angelo Mestre dispone dell’Unità Operativa specializzata nella diagnosi e cura delle Malattie Infettive e Tropicali, che offre ai pazienti tutta l’assistenza di cui necessitano. Tra le patologie affrontate dall’U.O. rientra anche la Dengue.
DOVE: Mestre
La Struttura Sanitaria specializzata nella diagnosi e cura delle Malattie Tropicali e di importazione, viene considerata come una tra le principali Strutture di assistenza e di ricerca clinica ed epidemiologica nel settore della Medicina Tropicale, dei viaggi e di importazione operante sul territorio nazionale italiano. Il Reparto è strutturato in modo tale da garantire ai pazienti attività di degenza, assicurata h24, e di ambulatorio. Tra le patologie affrontate dall’Unità Operativa rientra anche la Dengue.
Dove: Brescia
L’IRCSS è una struttura Clinica-Scientifica-Universitaria di rilievo internazionale e di alta specializzazione per diverse patologie. L’Ambulatorio dedicato alla Medicina dei Viaggi, offre la possibilità di effettuare le vaccinazioni internazionali. Presso l’Ambulatorio è inoltre attivo servizio di counselling dedicato ad opera di un infettivologo, specializzato in medicina tropicale. Tra le patologie affrontate rientra anche la Dengue.
Dove: Milano
L’ospedale Maggiore è ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione. La Struttura sanitaria malattie infettive dispone di stanze che consentono l’isolamento di pazienti affetti da patologie trasmissibili per via aerea. Tra Struttura è specializzata nella diagnosi e cura delle Malattie Infettive, Tropicali e del Viaggiatore.
Dove: Novara


Associazioni-Società Scientifiche-Onlus
È il sito web della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, SIMIT. Molto utile è la sezione informazioni per i pazienti, nella quale viene costantemente pubblicato materiale informativo inerente le malattie infettive, sotto forma di opuscoli, manuali, articoli da riviste scientifiche ecc. Nella pagina web, sono presenti i contatti telefonici e telematici della SIMIT, che consentono agli utenti interessati, di entrare in contatto diretto con gli operatori centro.
Dove: Firenze
Sito web della Fondazione Ivo de Carneri ONLUS. La mission della Fondazione è quella di promuovere la lotta alle malattie parassitarie ed infettive nei Paesi in via di sviluppo. La Fondazione offre sostegno alla ricerca scientifica ed ai giovani ricercatori italiani e dei Paesi del sud del mondo, che sono impegnati attivamente nello studio delle malattie parassitarie ed infettive.
Dove:
L’AMCLI si occupa della Microbiologia Clinica, promuovendo la ricerca scientifica e la formazione degli operatori, nonché fornendo un supporto alla diagnostica clinica delle patologie infettive e tropicali attraverso la promozione di percorsi clinico-diagnostici e terapeutici. Dalla Home page del sito l’utente può utilizzare il motore di ricerca interno. Digitando la parola chiave Dengue, si viene rimandati ad articoli specifici sull’argomento.
Dove: Milano
Portale di epidemiologia per la sanità pubblica, a cura dell’Istituto superiore di sanità. EpiCentro si propone come uno strumento di lavoro per gli operatori impegnati nella sanità pubblica. Il link proposto riporta l’utenza alla pagina web dedicata alla Dengue, nella quale la patologia viene affrontata in maniera approfondita e chiara.
Dove: Roma
Sito web della Fondazione CESMET clinica del viaggiatore. All’interno del sito informazioni di grande utilità per i viaggiatori in partenza ma anche per coloro che rientrano da zone a rischio per le infezioni tropicali. Il centro offre diversi servizi di diagnosi e consulenza nell’ambito delle patologie infettive e tropicali ed effettua tutte le vaccinazioni internazionali nonché la vaccinazione contro la Febbre Gialla con relativa certificazione internazionale.
Dove: Roma
Sito web della Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale (SIMET). La SIMET appartiene alla Federazione delle Società Europee di Medicina Tropicale e di Salute Internazionale. Tra i principali obiettivi della Società rientrano anche la prevenzione e l’educazione sanitaria degli operatori sanitari, dei lavoratori, e dei turisti che viaggiano nei paesi in cui sono diffuse le infezioni tropicali.
Dove: Roma
Social Network-Blog-Forum
∗ATTUALMENTE NON SONO PRESENTI RIFERIMENTI
