Che cos’è la mononucleosi infettiva?
La mononucleosi infettiva è una patologia infettiva dovuta al virus di Epstein Barr. E’ una patologia tipica degli adolescenti e dei giovani adulti. La sintomatologia è abbastanza uniforme ma variano il grado e la durata dei sintomi.
Come si trasmette la malattia?
La trasmissione si realizza anche attraverso il contatto diretto con le secrezioni del naso, bocca e faringe del soggetto infetto.
Quali sono i sintomi della mononucleosi infettiva?
I sintomi tipici sono un arrossamento della gola, debolezza, dolori muscolari, ingrossamento dei linfonodi del collo.
Quale fascia di età colpisce la patologia?
Tra i 15 e 25 anni.
Esiste una cura?
La terapia è a base di antibiotici.
GUIDA UTILE DEI SITI WEB
Strutture sanitarie di diagnosi e cura
L’Ospedale si presenta come il Presidio destinato alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie infettive. L’Istituto si configura attualmente in 4 Dipartimenti: clinico e di ricerca clinica, diagnostico dei servizi e di ricerca clinica, di epidemiologia e di ricerca pre-clinica, interaziendale trapianti, a loro volta articolati in Unità Operative Complesse, Unità Operative Semplici ed Unità Operative Semplici Dipartimentali. La Struttura dispone dell’Ambulatorio specializzato nella diagnosi e cura delle patologie infettive degli adulti e dei bambini. Tra le varie patologie affrontate rientra anche la mononucleosi infettiva.
Dove: Roma
L’Ospedale si presenta come il più grande Policlinico e Centro di ricerca pediatrico in Europa, collegato ai maggiori Centri internazionali del settore. Il link riporta alla pagina web del Dipartimento di Pediatria Generale e Malattie Infettive, completamente dedicato alla diagnosi delle patologie infettive di interesse pediatrico.
Dove: Roma
Si caratterizza come Ospedale ad alta specializzazione e di rilievo nazionale nel settore pediatrico. L’Istituto ha, inoltre, maturato specifiche competenze nel trattamento dell’esantema critico con un approccio multispecialistico in un tempo unico di erogazione delle prestazioni. Per l’assolvimento di questi compiti il Burlo si avvale di una diagnostica avanzata clinica e di laboratorio e di diagnostica per immagini ad alto contenuto tecnologico.
Dove: Trieste
Il Gaslini è sede di molti Centri Clinici di Riferimento Nazionali ed Internazionali, come ad esempio la Pediatria ad indirizzo Reumatologico unico reparto di eccellenza in Reumatologia pediatrica in Europa. Il link indicato riporta alla pagina dell’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive, completamente dedicata alla diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie infettive.
Dove: Genova
La Struttura sanitaria, riconosciuta dal Ministero della Salute quale Ospedale di rilievo Nazionale, fa parte della rete H.P.H. (Health Promoting Hospital) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con progetti di promozione della salute. Il link riporta alla pagina dedicata al Dipartimento Materno Infantile, che include al suo interno, l’Unità Operativa di Clinica Pediatrica.
Dove: Milano


Associazioni-Società Scientifiche-Onlus
Sito web del “Centro per la Salute del Bambino”, ONLUS. IL CSB si propone di migliorare la condizione dell’infanzia attraverso interventi di supporto alle famiglie e alla funzione genitoriale. I percorsi formativi passano attraverso la promozione e la diffusione di interventi precoci, nei primi tre anni di vita, come la lettura, la musica ed altri progetti di sostegno ai genitori.
Dove: Trieste
Social Network-Blog-Forum
Pagina Facebook della ONLUS “Centro Salute del Bambino”. La ONLUS si propone di contribuire a migliore la condizione dell’infanzia, in particolare nelle sue componenti più vulnerabili, attraverso interventi di supporto alle famiglie e alla funzione genitoriale. All’interno della pagina social sono raggruppate le varie iniziative intraprese dalla ONLUS, con annesse le modalità di adesione.
Dove: Trieste
