Che cos’è la parotite epidemica?
La parotite meglio conosciuta come “orecchioni”, è una patologia infettiva molto contagiosa, provocata da un virus appartenente al gruppo dei Paramyxovirus.
Come si trasmette la la parotite?
La trasmissione virale si realizza attraverso l’inalazione da parte del soggetto sano, di gocce di liquido espulse dal naso o dalla bocca dell’individuo infetto.
Cosa provoca la patologia?
Il segno caratteristico della parotite è il gonfiore delle ghiandole parotidi. Il quadro clinico del soggetto affetto dalla malattia sarà caratterizzato da cefalea intensa, febbre, dolori a livello del collo e sotto le orecchie, dolori all’atto della respirazione.
Nei bambini la malattia si risolve nel giro di pochi giorni nella maggior parte dei casi.
Negli adulti invece la parotite può comportare gravi danni, fino alla sterilità.
Il virus agente eziologico della patologia, può diffondere a livello dei testicoli o delle ovaie, causando orchiti nei maschi e ovariti nelle donne.
Come si realizza la diagnosi di parotite?
La diagnosi passa attraverso esami di laboratorio. Tra questi importante è quello finalizzato alla ricerca degli anticorpi specifici diretti contro il virus responsabile della patologia, che sono presenti nel sangue dei soggetti infetti.
Esiste una cura?
La terapia prevede la somministrazione di antipiretici o di analgesici. Attualmente, per contrastare la parotite esiste un vaccino apposito, il cui fine è quello di indurre la genesi di anticorpi specifici nei vaccinati e che conferisce nel tempo un’immunità duratura.
GUIDA UTILE DEI SITI WEB
Strutture sanitarie di diagnosi e cura
L’Ospedale si presenta come il Presidio destinato alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie infettive. L’Istituto si configura attualmente in 4 Dipartimenti: clinico e di ricerca clinica, diagnostico dei servizi e di ricerca clinica, di epidemiologia e di ricerca pre-clinica, interaziendale trapianti, a loro volta articolati in Unità Operative Complesse, Unità Operative Semplici ed Unità Operative Semplici Dipartimentali. La Struttura dispone dell’Ambulatorio specializzato nella diagnosi e cura delle patologie infettive degli adulti e dei bambini. Tra le varie patologie affrontate rientra anche la parotite.
Dove: Roma
L’impegno del Presidio ospedaliero si caratterizza nel perseguimento della piena realizzazione di valori specifici, quali l’eccellenza, intesa come continua tensione al raggiungimento del massimo livello in ogni situazione e attitudine, la centralità della persona, intesa come pieno riconoscimento e rispetto della dignità del paziente, la ricerca scientifica e traslazionale, improntata ai valori etici e della persona umana, ed ancora la competenza, la disponibilità e l’attenzione ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie.
Il link in evidenza riporta direttamente l’utente alla pagina del “Dipartimento dei Laboratori”, con sede a Roma Gianicolo. L’attività del Dipartimento è finalizzata all’esecuzione delle indagini diagnostiche idonee alla rilevazione dello stato di salute del paziente. Nello specifico il Dipartimento effettua esami finalizzati all’identificazione degli agenti responsabili delle malattie infettive. Tra le specialità cliniche del Dipartimento vi è il Laboratorio di Analisi che effettua indagini diagnostiche nei settori di chimica clinica, ematologia e coagulazione, endocrinologia, farmacologia, allergologia e biologia molecolare. Della UOC Laboratorio Analisi fa parte il Laboratorio di Diagnostica Virologica, specializzato nella prevenzione, profilassi e diagnosi delle patologie causate da infezioni virali. In particolare il Laboratorio esegue l’analisi rivolta alla quantificazione degli anticorpi indotti da virus ed altri agenti infettivi. Tra gli agenti virali identificati rientra anche quello responsabile della parotite.
Dove: Roma
La Struttura si caratterizza come Ospedale ad alta specializzazione e di rilievo nazionale nel settore pediatrico ed in quello della tutela della maternità e della salute della donna. Persegue finalità di ricerca nel campo biomedico ed in quello dell’organizzazione dei servizi sanitari, di innovazione dei modelli d’assistenza e di trasferimento delle conoscenze. Il link in evidenza riporta direttamente il navigatore alla pagina web dedicata all’U.O.C. di Igiene e Medicina Preventiva. L’U.O. svolge attività di diagnostica di laboratorio per le malattie infettive di interesse per la sanità pubblica, in particolare per le patologie prevenibili con vaccino, tra queste anche la parotite. L’U.O.C. è Laboratorio di riferimento Regionale per la Diagnosi e Sorveglianza virologica dell’influenza stagionale e pandemica.
Dove: Trieste
Presso il Gaslini sono presenti tutte le specialità pediatriche, numerosi laboratori e cattedre universitarie convenzionate, molte delle quali con relative scuole di specializzazione. Il link in evidenza riporta direttamente l’utente alla pagina web dedicata all’U.O.C. di Malattie Infettive. Tra le patologie affrontate dall’U.O. rientra anche la parotite.
Dove: Genova


Associazioni-Società Scientifiche-Onlus
È il sito web della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, SIMIT. Diverse sono le mission della SIMIT, le più significative includono lo studio delle malattie infettive e tropicali in tutti i suoi aspetti, la promozione e coordinazione di studi di ricerca clinica e trials di studio sulle malattie infettive e tropicali, promozione ed organizzazione di raccolte fondi, fondamentali per lo sviluppo delle ricerca cliniche, il dialogo continuo con i competenti Ministeri e con le autorità regionali per trattare gli argomenti di interesse infettivologico, ed ancora promozione e sviluppo di collaborazioni con altre Società Scientifiche Italiane ed Internazionali. Dalla Home del sito web diverse sono le sezioni utili per l’utente. Quest’ultimo infatti focalizzando la propria attenzione al capitolo “Attività”, nella parte sinistra della pagina web, potrà poi usufruire della voce relativa alle varie iniziative organizzate dalla Società, nella quale inoltre sono annesse tutte le modalità di adesione alle stesse. Molto utile è anche la sezione nominata formazione dalla quale è poi possibile accedere alla voce relativa ai congressi e corsi che vengono organizzati dalla SIMIT. All’interno della stessa pagina, oltre ai programmi specifici dei vari eventi, sono presenti anche le modalità di adesione agli stessi. Preziosa, sempre partendo dalla parte sinistra della pagina web, è la sezione “Servizi”, dalla quale l’utente può poi usufruire della voce “Expert On Line”, servizio questo che permette di porre una domanda specifica agli esperti messi a disposizione dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e di ricevere in poco tempo una risposta. Il servizio offre all’utenza la possibilità di scegliere l’area tematica di interesse, così da ricevere una risposta ancora più specifica. Sempre dalla sezione “Servizi”, utile è la voce relativa alle informazioni per i pazienti, nella quale viene costantemente pubblicato materiale informativo inerente le malattie infettive, sotto forma di opuscoli, manuali, articoli da riviste scientifiche ecc. Infine dalla Home, nella parte bassa della pagina web, sono presenti i contatti telefonici e telematici della SIMIT, che consentono agli utenti interessati, di entrare in contatti diretto con i Responsabili.
Dove: Firenze
Sito web dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani. L’AMCLI si occupa della Microbiologia Clinica promuovendo la ricerca scientifica e la formazione degli operatori, fornendo in questo modo un supporto valido alla diagnostica clinica delle patologie infettive e tropicali attraverso la promozione di percorsi clinico-diagnostici e terapeutici.
Dove: Milano
Pagina web del Portale di Informazione medica e scientifica “VaccinarSì”, a cura della Società Italiana di Igiene. Il Portale offre informazioni sulle vaccinazioni, basate sull’evidenza scientifica. Si tratta di un’iniziativa che vede coinvolti esperti della materia e che pone il proprio obiettivo di offrire gli elementi validi per poter scegliere di tutelare la salute propria e dei propri figli con tutte le vaccinazioni raccomandate. Il link in evidenza riporta direttamente l’utente alla pagina dedicata alla vaccinazione contro il morbillo, la parotite e la rosolia, (MPR), ed offre tutte le indicazioni utili.
Dove: Roma
Sito web della “Associazione Italiana per la Lotta contro le Malattie Infettive”, ONLUS. Le mission dell’Associazione prevedono la promozione e diffusione della cultura infettivologica e delle vaccinazioni nella popolazione favorendo così la prevenzione nei confronti delle malattie infettive, incrementare la conoscenza infettivologica della classe medica e promuovere la ricerca in scienze infettivologiche, tutelare i diritti dei malati affetti da patologie infettive, permettere la costante cooperazione tra i Paesi mediante scambio di materiale informativo.
Dove: Messina
Sito web del portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica, “EpiCentro”, a cura del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità. EpiCentro è uno strumento di lavoro per gli operatori di sanità pubblica il cui fine è quello di migliorare l’accesso dell’informazione epidemiologica, nell’ambito del servizio sanitario. L’informazione offre una base di fatti a coloro che devono prendere decisioni che riguardano la salute. Il link in evidenza riporta direttamente l’utente alla pagina dedicata alla problematica della parotite, curata in maniera dettagliata ed accessibile a tutti.
Dove: Messina
Sito web della SITI, Società Italiana di Igiene. La Società Italiana di Igiene è una Società scientifica senza fine di lucro, che ha le proprie mission nella promozione del progresso scientifico nel campo dell’igiene, della sanità pubblica, dell’epidemiologia, della medicina preventiva, nel favorire l’evoluzione e lo sviluppo culturale e professionale delle attività di prevenzione e qualificazione degli operatori, nel dare impulso alle attività di educazione sanitaria, che sono finalizzate ad innalzare il livello igienico-sanitario della popolazione, ed ancora promuovere le attività di aggiornamento professionale e di formazione nei confronti dei soci, anche attraverso programmi di educazione continua.
Dove: Roma
L’Associazione nasce dalla volontà di un gruppo di infermieri che da anni lavorano nel settore e che hanno colto l’esigenza di altri colleghi di avere una formazione ed un aggiornamento specifico e continuo, di sviluppare ed acquisire la cultura scientifica e la professionalità, di incentivare la ricerca infermieristica e la produzione di lavori, lo scambio di informazioni tra le varie realtà italiane ed estere, mettendo in sinergia tutte le potenzialità degli infermieri di Malattie Infettive.
Dove: Milano
Sito web della “Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale”, SIMET. La Società appartiene alla Federazione delle Società Europee di Medicina Tropicale e Salute Internazionale (FESTMIH). Tra le mission dell’Associazione si annoverano, la promozione della prevenzione, della diagnosi e cura delle malattie dell’uomo, la cooperazione tecnico-scientifica nel settore socio-sanitario con particolare riferimento alla normativa che disciplina la cooperazione dell’Italia con i Paesi in via di Sviluppo, la promozione dell’educazione sanitaria e della divulgazione in Italia e all’estero nei confronti degli operatori sanitari, dei lavoratori, dei turisti e della popolazione in generale, la promozione di condizioni di vita e di lavoro in funzione dello stato di salute, ecc.
Dove: Roma
Sito web del “Ministero della Salute”. Il Ministero della Salute è l’organo centrale del Servizio sanitario nazionale, cui sono attribuite le funzioni spettanti allo Stato in materia di tutela della salute umana, di coordinamento del Sistema sanitario nazionale, di tutela della salute nei luoghi di lavoro, di igiene e sicurezza degli alimenti. Il link in evidenza riporta il navigatore direttamente alla pagina web dedicata alla problematica della parotite, sottolineando all’interno di essa l’importanza della vaccinazione utile per prevenire la malattia.
Dove: Roma
Social Network-Blog-Forum
