Che cos’è la rabbia?
La rabbia è una patologia provocata da un virus, il “Lyssavirus”, appartenente alla famiglia dei “Rhabdoviridae” che colpisce il sistema nervoso ed è presente nella saliva di animali infetti. Il contagio avviene attraverso il morso di un animale infetto.
La rabbia è mortale?
Si se non tratta in modo appropriato.
Come si diagnostica la rabbia?
Attraverso esami di laboratorio.
Quali sono i sintomi della rabbia?
Febbre, dolori e prurito (fase prodromica), mal di capo, eccitazione, aumento abnorme della salivazione, crampi dolorosi localizzati soprattutto a livello della faringe e del laringe.
Esiste una forma di prevenzione contro la rabbia?
Si attraverso la vaccinazione antirabbica.
GUIDA UTILE DEI SITI WEB
Strutture sanitarie di diagnosi e cura
L’Azienda offre prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione nell’ambito di ricoveri ordinari, giornalieri, visite e prestazioni diagnostiche. Il link riporta alla pagina dell’U.O. Neurologia e Stroke Unit. Tra le problematiche affrontate dall’U.O. rientra anche la diagnosi e cura della rabbia e delle conseguenze che la patologia può determinare nei soggetti che ne sono stati interessati.
Dove: Avellino
Il link riporta alla pagina del reparto di Neurologia dell’AORN Santobono Pausillipon. Il reparto fa parte del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione e si occupa delle patologie neurologiche comuni e rare dell’età evolutiva, dalla nascita fino all’adolescenza. Tra le patologie affrontate rientra anche la rabbia.
Dove: Napoli


Associazioni-Società Scientifiche-Onlus
Sito web dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani. L’AMCLI si occupa della Microbiologia Clinica promuovendo la ricerca scientifica e la formazione degli operatori, fornendo in questo modo un supporto valido alla diagnostica clinica delle patologie infettive e tropicali attraverso la promozione di percorsi clinico-diagnostici e terapeutici.
Dove: Milano
Preziosa è la sezione “Servizi”, dalla quale l’utente può poi usufruire della voce “Expert On Line”, servizio questo che permette di porre una domanda specifica agli esperti messi a disposizione dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e di ricevere in poco tempo una risposta.
Dove: Firenze
Sito web della “Associazione Italiana per la Lotta contro le Malattie Infettive”, ONLUS. Le mission dell’Associazione prevedono la promozione e diffusione della cultura infettivologica e delle vaccinazioni nella popolazione favorendo così la prevenzione nei confronti delle malattie infettive, incrementare la conoscenza infettivologica della classe medica e promuovere la ricerca in scienze infettivologiche, tutelare i diritti dei malati affetti da patologie infettive, permettere la costante cooperazione tra i Paesi mediante scambio di materiale informativo.
Dove: Messina
Pagina web della ONLUS “Associazione Rete Malattie Rare”. Rete Malattie Rare è un’Associazione di volontariato, composta da pazienti e dai loro familiari, il cui fine è quello di offrire un servizio informativo e di utilità sociale. La mission della ONLUS è quella di creare un sistema di comunicazione capace di mettere in contatto i malati e le loro famiglie.
Dove: Roma
Orphanet offre una serie di servizi gratuiti e ad accesso libero, tra questi:
un elenco delle malattie rare e una classificazione delle stesse, un’enciclopedia delle malattie rare, un elenco dei farmaci orfani, un elenco dei servizi specialistici presenti nei paesi che fanno parte della rete Orphanet. Il link in evidenza riporta all’articolo dedicato alla rabbia, redatto in maniera chiara ed accessibile a tutti. Nella parte destra della stessa pagina web focalizzando la propria attenzione, l’utente potrà usufruire di preziose informazioni quali i Centri che sono specializzati nella diagnosi e cura della rabbia dislocati sul territorio nazionale ed internazionale, le Associazioni dei pazienti, i progetti di ricerca e le ricerche cliniche specifiche. Infine sempre dalla Home nella parte alta della pagina web, l’utente ha la possibilità di selezionare diverse lingue, oltre a quella italiana.
Dove: Roma
L’Associazione nasce dalla volontà di un gruppo di infermieri che da anni lavorano nel settore e che hanno colto l’esigenza di altri colleghi di avere una formazione ed un aggiornamento specifico e continuo, di sviluppare ed acquisire la cultura scientifica e la professionalità, di incentivare la ricerca infermieristica e la produzione di lavori, lo scambio di informazioni tra le varie realtà italiane ed estere, mettendo in sinergia tutte le potenzialità degli infermieri di Malattie Infettive.
Dove: Milano
Sito web della “Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale”, SIMET. La Società appartiene alla Federazione delle Società Europee di Medicina Tropicale e Salute Internazionale (FESTMIH). Tra le mission dell’Associazione si annoverano, la promozione della prevenzione, della diagnosi e cura delle malattie dell’uomo, la cooperazione tecnico-scientifica nel settore socio-sanitario con particolare riferimento alla normativa che disciplina la cooperazione dell’Italia con i Paesi in via di Sviluppo, la promozione dell’educazione sanitaria e della divulgazione in Italia e all’estero nei confronti degli operatori sanitari, dei lavoratori, dei turisti e della popolazione in generale, la promozione di condizioni di vita e di lavoro in funzione dello stato di salute, ecc.
Dove: Roma
Social Network-Blog-Forum
∗ATTUALMENTE NON SONO PRESENTI RIFERIMENTI
