Che cos’è il virus ebola?
Il virus Ebola appartiene alla famiglia delle febbri emorragiche intestinali. ll virus è stato identificato ufficialmente nel 1976 in due focolai: uno a Zaire nella Repubblica Democratica del Congo e l’altro nel Sud Sudan.
Come si trasmette il virus ebola?
Ebola è stata la causa di devastanti epidemie in Africa. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, il contagio nelle comunità umane avviene attraverso il contatto diretto con il sangue, organi, o altri fluidi corporei di animali infetti come scimpanzé, gorilla, pipistrelli della frutta, porcospini, trovati malati o morti. La trasmissione del virus può però avvenire anche attraverso il contatto indiretto con ambienti a loro volta contaminati. Una volta avvenuto il contagio il soggetto malato potrà poi trasmettere più facilmente il virus alle persone che lo circondano innescando così processi epidemici su larga scala.
Quali sono i sintomi del virus di ebola?
Dopo un periodo iniziale di incubazione che può variare dia i 2 ai 20 giorni il quadro clinico del soggetto si complica e presenta febbre alta, cefalea intensa, diarrea, nausea, vomito.
L’evoluzione della febbre emorragica può portare a diversi danni per gli organi Gli eventi emorragici che si manifestano sotto forma di sanguinamenti a carico del tratto gastrointestinale. Nella fase terminale la malattia può portare al decesso.
Come si diagnostica il virus dell’ebola?
Attraverso test di laboratorio.
Esiste una cura?
Attualmente non è nota una cura adatta all’uomo. La sperimentazione sui modelli animali sta fornendo buoi risultati.
Esistono forme di prevenzione?
Sono state diffuse linee guida utili per prevenire il contagio, da destinare soprattutto ai viaggiatori che si recano nelle aree potenzialmente a rischio. E’ importante lavarsi frequentemente le mani, evitare di viaggiare in aree di focolai noti, evitare di consumare la carne di animali selvatici nei paesi in cui è diffuso il virus.
GUIDA UTILE DEI SITI WEB
Strutture sanitarie di diagnosi e cura
Il Laboratorio è all’avanguardia nella diagnostica avanzata di patologia infettive e tropicali. Il Laboratorio è attrezzato per la manipolazione dei campioni biologici contenenti patogeni altamente infettivi e permette di effettuare il test molecolare per l’identificazione del virus Ebola.
Dove: Milano


Associazioni-Società Scientifiche-Onlus
È il sito web della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, SIMIT. Diverse sono le mission della SIMIT, le più significative includono lo studio delle malattie infettive e tropicali in tutti i suoi aspetti, la promozione e coordinazione di studi di ricerca clinica e trials di studio sulle malattie infettive e tropicali, promozione ed organizzazione di raccolte fondi, fondamentali per lo sviluppo delle ricerca cliniche, il dialogo continuo con i competenti Ministeri e con le autorità regionali per trattare gli argomenti di interesse infettivologico, ed ancora promozione e sviluppo di collaborazioni con altre Società Scientifiche Italiane ed Internazionali. Dalla Home del sito web diverse sono le sezioni utili per l’utente. Quest’ultimo infatti focalizzando la propria attenzione al capitolo “Attività”, nella parte sinistra della pagina web, potrà poi usufruire della voce relativa alle varie iniziative organizzate dalla Società, nella quale inoltre sono annesse tutte le modalità di adesione alle stesse. Molto utile è anche la sezione nominata formazione dalla quale è poi possibile accedere alla voce relativa ai congressi e corsi che vengono organizzati dalla SIMIT. All’interno della stessa pagina, oltre ai programmi specifici dei vari eventi, sono presenti anche le modalità di adesione agli stessi. Preziosa, sempre partendo dalla parte sinistra della pagina web, è la sezione “Servizi”, dalla quale l’utente può poi usufruire della voce “Expert On Line”, servizio questo che permette di porre una domanda specifica agli esperti messi a disposizione dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e di ricevere in poco tempo una risposta. Il servizio offre all’utenza la possibilità di scegliere l’area tematica di interesse, così da ricevere una risposta ancora più specifica. Sempre dalla sezione “Servizi”, utile è la voce relativa alle informazioni per i pazienti, nella quale viene costantemente pubblicato materiale informativo inerente le malattie infettive, sotto forma di opuscoli, manuali, articoli da riviste scientifiche ecc. Infine dalla Home, nella parte bassa della pagina web, sono presenti i contatti telefonici e telematici della SIMIT, che consentono agli utenti interessati, di entrare in contatti diretto con i Responsabili.
Dove: Firenze
Sito web dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani. L’AMCLI si occupa della Microbiologia Clinica promuovendo la ricerca scientifica e la formazione degli operatori, fornendo in questo modo un supporto valido alla diagnostica clinica delle patologie infettive e tropicali attraverso la promozione di percorsi clinico-diagnostici e terapeutici.
Dove: Milano
Pagina web del Portale di Informazione medica e scientifica “VaccinarSì”, a cura della Società Italiana di Igiene. Il Portale offre informazioni sulle vaccinazioni, basate sull’evidenza scientifica. Si tratta di un’iniziativa che vede coinvolti esperti della materia e che pone il proprio obiettivo di offrire gli elementi validi per poter scegliere di tutelare la salute propria e dei propri figli con tutte le vaccinazioni raccomandate. Il link in evidenza riporta direttamente l’utente alla pagina dedicata alla vaccinazione contro il morbillo, la parotite e la rosolia, (MPR), ed offre tutte le indicazioni utili.
Dove: Roma
Sito web della “Associazione Italiana per la Lotta contro le Malattie Infettive”, ONLUS. Le mission dell’Associazione prevedono la promozione e diffusione della cultura infettivologica e delle vaccinazioni nella popolazione favorendo così la prevenzione nei confronti delle malattie infettive, incrementare la conoscenza infettivologica della classe medica e promuovere la ricerca in scienze infettivologiche, tutelare i diritti dei malati affetti da patologie infettive, permettere la costante cooperazione tra i Paesi mediante scambio di materiale informativo.
Dove: Messina
Sito web del portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica, “EpiCentro”, a cura del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità. EpiCentro è uno strumento di lavoro per gli operatori di sanità pubblica il cui fine è quello di migliorare l’accesso dell’informazione epidemiologica, nell’ambito del servizio sanitario. L’informazione offre una base di fatti a coloro che devono prendere decisioni che riguardano la salute. Il link in evidenza riporta direttamente l’utente alla pagina dedicata alla problematica della parotite, curata in maniera dettagliata ed accessibile a tutti.
Dove: Messina
L’Associazione nasce dalla volontà di un gruppo di infermieri che da anni lavorano nel settore e che hanno colto l’esigenza di altri colleghi di avere una formazione ed un aggiornamento specifico e continuo, di sviluppare ed acquisire la cultura scientifica e la professionalità, di incentivare la ricerca infermieristica e la produzione di lavori, lo scambio di informazioni tra le varie realtà italiane ed estere, mettendo in sinergia tutte le potenzialità degli infermieri di Malattie Infettive.
Dove: Milano
Pagina web dedicata al virus ebola del “portale delle malattie rare e dei farmaci orfani”, Orphanet. Il portale propone informazioni dettagliate sui Centri specializzati, sui laboratori di diagnosi, sui progetti di ricerca in corso, sulle sperimentazioni cliniche, sulle piattaforme tecnologiche e sulle Associazioni dei pazienti. Il sito è in multilingua.
Dove:
Sito web della “Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale”, SIMET. La Società appartiene alla Federazione delle Società Europee di Medicina Tropicale e Salute Internazionale (FESTMIH). Tra le mission dell’Associazione si annoverano, la promozione della prevenzione, della diagnosi e cura delle malattie dell’uomo, la cooperazione tecnico-scientifica nel settore socio-sanitario con particolare riferimento alla normativa che disciplina la cooperazione dell’Italia con i Paesi in via di Sviluppo, la promozione dell’educazione sanitaria e della divulgazione in Italia e all’estero nei confronti degli operatori sanitari, dei lavoratori, dei turisti e della popolazione in generale, la promozione di condizioni di vita e di lavoro in funzione dello stato di salute, ecc.
Dove: Roma
Sito web del “Ministero della Salute”. Il Ministero della Salute è l’organo centrale del Servizio sanitario nazionale, cui sono attribuite le funzioni spettanti allo Stato in materia di tutela della salute umana, di coordinamento del Sistema sanitario nazionale, di tutela della salute nei luoghi di lavoro, di igiene e sicurezza degli alimenti. Il link in evidenza riporta il navigatore direttamente alla pagina web dedicata alla problematica della parotite, sottolineando all’interno di essa l’importanza della vaccinazione utile per prevenire la malattia.
Dove: Roma
Social Network-Blog-Forum
∗ATTUALMENTE NON SONO PRESENTI RIFERIMENTI
