Che cos’è il virus marburg?
Il virus Marburg prende il nome dalla località (Marburg) nella ex Iugoslavia nei laboratori dove i tecnici contrassero la malattia dopo il contatto accidentale con scimmie. Il virus appartiene alla famiglia delle febbri emorragiche intestinali ed è anche chiamata “febbre emorragica di Marburg”.
Come viene trasmesso il virus di Marburg?
Il vettore principale del virus è il pipistrello della frutta africano. Se si entra in contatto con un animale infetto sarà facile trasmettere il virus ad altre persone sane.
Quali sono le manifestazioni cliniche del virus di Marburg?
Cefalea intensa, dolori muscolari, spossatezza. Il virus può attaccare anche gli organi interni ed il sistema nervoso portando in alcuni casi estremi, ad insufficienza epatica grave.
La malattia può condurre alla morte il paziente?
Sì.
Come si realizza diagnostica la febbre emorragica di Marburg?
Attraverso il prelievo e le analisi dei campioni biologici.
Esiste una cura?
No. Si ricorre ai farmaci utilizzati contro gli stati influenzali.
GUIDA UTILE DEI SITI WEB
Strutture sanitarie di diagnosi e cura
Dal 2003 l’Istituto è membro attivo del Sistema di risposta rapido dell’organizzazione mondiale della sanità (OMS) denominato Global Outbreak Alert and Response Network- WHO, che ha visto l’intervento di diverse professionalità mediche, microbiologiche e virologiche in scenari di epidemie complesse specie in Africa.
Dove: Roma
La ULSS comprende differenti Strutture Ospedaliere. Tra queste l’Ospedale dell’Angelo Mestre dispone dell’Unità Operativa specializzata nella diagnosi e cura delle Malattie Infettive e Tropicali, che offre ai pazienti tutta l’assistenza di cui necessitano. Tra le patologie affrontate dall’U.O. rientra anche il virus di Marburg.
DOVE: Mestre
La Struttura Sanitaria specializzata nella diagnosi e cura delle Malattie Tropicali e di importazione, viene considerata come una tra le principali Strutture di assistenza e di ricerca clinica ed epidemiologica nel settore della Medicina Tropicale, dei viaggi e di importazione operante sul territorio nazionale italiano. Il Reparto è strutturato in modo tale da garantire ai pazienti attività di degenza, assicurata h24, e di ambulatorio. Tra le patologie affrontate dall’Unità Operativa rientra anche il virus di Murburg.
Dove: Brescia
L’ospedale Maggiore è ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione. La Struttura sanitaria malattie infettive dispone di stanze che consentono l’isolamento di pazienti affetti da patologie trasmissibili per via aerea. Tra Struttura è specializzata nella diagnosi e cura delle Malattie Infettive, Tropicali e del Viaggiatore.
Dove: Novara


Associazioni-Società Scientifiche-Onlus
È il sito web della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, SIMIT. Diverse sono le mission della SIMIT, le più significative includono lo studio delle malattie infettive e tropicali in tutti i suoi aspetti, la promozione e coordinazione di studi di ricerca clinica e trials di studio sulle malattie infettive e tropicali, promozione ed organizzazione di raccolte fondi, fondamentali per lo sviluppo delle ricerca cliniche, il dialogo continuo con i competenti Ministeri e con le autorità regionali per trattare gli argomenti di interesse infettivologico, ed ancora promozione e sviluppo di collaborazioni con altre Società Scientifiche Italiane ed Internazionali. Dalla Home del sito web diverse sono le sezioni utili per l’utente. Quest’ultimo infatti focalizzando la propria attenzione al capitolo “Attività”, nella parte sinistra della pagina web, potrà poi usufruire della voce relativa alle varie iniziative organizzate dalla Società, nella quale inoltre sono annesse tutte le modalità di adesione alle stesse. Molto utile è anche la sezione nominata formazione dalla quale è poi possibile accedere alla voce relativa ai congressi e corsi che vengono organizzati dalla SIMIT. All’interno della stessa pagina, oltre ai programmi specifici dei vari eventi, sono presenti anche le modalità di adesione agli stessi. Preziosa, sempre partendo dalla parte sinistra della pagina web, è la sezione “Servizi”, dalla quale l’utente può poi usufruire della voce “Expert On Line”, servizio questo che permette di porre una domanda specifica agli esperti messi a disposizione dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e di ricevere in poco tempo una risposta. Il servizio offre all’utenza la possibilità di scegliere l’area tematica di interesse, così da ricevere una risposta ancora più specifica. Sempre dalla sezione “Servizi”, utile è la voce relativa alle informazioni per i pazienti, nella quale viene costantemente pubblicato materiale informativo inerente le malattie infettive, sotto forma di opuscoli, manuali, articoli da riviste scientifiche ecc. Infine dalla Home, nella parte bassa della pagina web, sono presenti i contatti telefonici e telematici della SIMIT, che consentono agli utenti interessati, di entrare in contatti diretto con i Responsabili.
Dove: Firenze
Sito web del portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica, “EpiCentro”, a cura del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità. EpiCentro è uno strumento di lavoro per gli operatori di sanità pubblica il cui fine è quello di migliorare l’accesso dell’informazione epidemiologica, nell’ambito del servizio sanitario. Il link riporta alla pagina web dedicata alla febbre emorragica di Marburg del portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica, “EpiCentro”, a cura del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità.
Dove: Messina
Sito web della Fondazione CESMET clinica del viaggiatore. All’interno del sito informazioni di grande utilità per i viaggiatori in partenza ma anche per coloro che rientrano da zone a rischio per le infezioni tropicali. Il centro offre diversi servizi di diagnosi e consulenza nell’ambito delle patologie infettive e tropicali ed effettua tutte le vaccinazioni internazionali nonché la vaccinazione contro la Febbre Gialla con relativa certificazione internazionale.
Dove: Roma
Sito web dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani. L’AMCLI si occupa della Microbiologia Clinica promuovendo la ricerca scientifica e la formazione degli operatori, fornendo in questo modo un supporto valido alla diagnostica clinica delle patologie infettive e tropicali attraverso la promozione di percorsi clinico-diagnostici e terapeutici.
Dove: Milano
Sito web della “Associazione Italiana per la Lotta contro le Malattie Infettive”, ONLUS. Le mission dell’Associazione prevedono la promozione e diffusione della cultura infettivologica e delle vaccinazioni nella popolazione favorendo così la prevenzione nei confronti delle malattie infettive, incrementare la conoscenza infettivologica della classe medica e promuovere la ricerca in scienze infettivologiche, tutelare i diritti dei malati affetti da patologie infettive, permettere la costante cooperazione tra i Paesi mediante scambio di materiale informativo.
Dove: Messina
L’Associazione nasce dalla volontà di un gruppo di infermieri che da anni lavorano nel settore e che hanno colto l’esigenza di altri colleghi di avere una formazione ed un aggiornamento specifico e continuo, di sviluppare ed acquisire la cultura scientifica e la professionalità, di incentivare la ricerca infermieristica e la produzione di lavori, lo scambio di informazioni tra le varie realtà italiane ed estere, mettendo in sinergia tutte le potenzialità degli infermieri di Malattie Infettive.
Dove: Milano
Pagina web dedicata alla febbre emorragica di Marburg del “portale delle malattie rare e dei farmaci orfani”, Orphanet. Il portale propone informazioni dettagliate sui Centri specializzati, sui laboratori di diagnosi, sui progetti di ricerca in corso, sulle sperimentazioni cliniche, sulle piattaforme tecnologiche e sulle Associazioni dei pazienti. Il sito è in multilingua.
Dove:
Sito web del “Ministero della Salute”. Il Ministero della Salute è l’organo centrale del Servizio sanitario nazionale, cui sono attribuite le funzioni spettanti allo Stato in materia di tutela della salute umana, di coordinamento del Sistema sanitario nazionale, di tutela della salute nei luoghi di lavoro, di igiene e sicurezza degli alimenti. Il link in evidenza riporta alla pagina web del “Ministero della Salute” dedicata alla febbre emorragica di Marburg.
Dove: Roma
Sito web della “Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale”, SIMET. La Società appartiene alla Federazione delle Società Europee di Medicina Tropicale e Salute Internazionale (FESTMIH). Tra le mission dell’Associazione si annoverano, la promozione della prevenzione, della diagnosi e cura delle malattie dell’uomo, la cooperazione tecnico-scientifica nel settore socio-sanitario con particolare riferimento alla normativa che disciplina la cooperazione dell’Italia con i Paesi in via di Sviluppo, la promozione dell’educazione sanitaria e della divulgazione in Italia e all’estero nei confronti degli operatori sanitari, dei lavoratori, dei turisti e della popolazione in generale, la promozione di condizioni di vita e di lavoro in funzione dello stato di salute, ecc.
Dove: Roma
Sito web della Fondazione Ivo de Carneri ONLUS. La mission della Fondazione è quella di promuovere la lotta alle malattie parassitarie ed infettive nei Paesi in via di sviluppo. La Fondazione offre sostegno alla ricerca scientifica ed ai giovani ricercatori italiani e dei Paesi del sud del mondo, che sono impegnati attivamente nello studio delle malattie parassitarie ed infettive.
Social Network-Blog-Forum
∗ATTUALMENTE NON SONO PRESENTI RIFERIMENTI
