Che cos’è l’AIDS?
L’AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita) è una grave patologia immunitaria, causata dal virusHIV (Virus dell’Immunodeficienza Umana).
Cosa provoca l’AIDS?
Il virus responsabile della patologia appartiene alla famiglia dei Retrovirus, cioè virus con genoma a RNA.
Sono noti due sottotipi virali: il sierotipo 1 è responsabile dell’epidemia mondialedi AIDS, il sierotipovirale 2 invece, ha una diffusione circoscritta all’Africa occidentale.
I bersagli virali sono i linfociti T di tipo CD4, cellule del sistema immunitario che in condizioni normali sono fondamentali nella risposta dell’organismo nei confrontidegli agenti patogeni edegli oncogeni. Il virus HIV quindi attaccando questa tipologia cellulare provoca una condizione di immunodepressione,ovvero l’indebolimento progressivo del sistema immunitario del paziente aumentando, sia il rischio di contrarre infezioni opportunistiche da parte di agenti microbici che normalmente possono essere curate, sia il rischio di contrarre tumori.
Come viene trasmesso il virus HIV?
Dopo essere entrato in contatto con il virus HIV il soggetto può diventare sieropositivo. In questa fase il suo sistema immunitario inizierà a produrre anticorpi diretti contro l’agente virale.
Il soggetto sieropositivo potrà a sua volta trasmettere il virus ad altre persone con le quali entra in contatto.Il periodo che intercorre tra il momento del contagio e quello relativo alla comparsa degli anticorpi specifici è detto periodo finestrache può durare poche settimane o estendersi fino a 3 mesi.
La malattia può decorrere in maniera del tutto asintomatica per diversi anni fino a quando diventa poi conclamata, a causa dell’insorgenza di una o più patologie note come “indicative di AIDS”. Fra queste si annoverano diversi tipi di tumori, ma anche patologie che in condizioni normali possono essere curate, come la toxoplasmosi la tubercolosi, l’Herpes, patologie fungine ecc.
Come si trasmette la malattia?
Esistono 3 vie di trasmissione dell’HIV: ematica, materno-fetale e sessuale.
La trasmissione per via ematica si realizza attraverso le trasfusioni di sangue infetto (condizione ormai obsoleta grazie ad uno scrupoloso controllo delle unità sanguigne) e mediante lo scambio di siringhe infette tra i tossicodipendenti.
La trasmissione perinatale può realizzarsi durante la gravidanza, al momento del parto o attraverso l’allattamento.
La trasmissione sessuale che è quella più diffusa, si realizza attraverso i rapporti sessuali non protetti con persone a loro volta sieropositive.
Come si realizza la diagnosi della patologia?
La diagnosi si realizza attraverso il test per l’HIV, che è finalizzato a ricercare nel sangue del paziente la presenza degli anticorpi anti-HIV.
Se il risultato del test è positivo si parla di sieropositività all’HIV, viceversa se è negativo si indica come sieronegatività all’HIV.
Esiste una cura?
I passi in avanti fatti dalla ricerca scientifica hanno consentito la commercializzazione di nuovi farmaci antiretrovirali, in grado di contenere la patologia.
Le forme di prevenzione, finalizzate a prevenire il rischio del contagio comprendono: evitare l’uso in comune di siringhe tra tossicodipendenti, avere rapporti sessuali protetti, sottoporsi a iniezioni, agopunture, tatuaggi e piercing solo se gli aghi utilizzati sono monouso.
GUIDA UTILE DEI SITI WEB
Strutture sanitarie di diagnosi e cura
La Struttura sanitaria si pone all’utenza come un Presidio specializzato nella prevenzione, diagnosi e cura delle malattie infettive.
L’Istituto attualmente si configura in 4 Dipartimenti (clinico e di ricerca clinica, diagnostico dei servizi e di ricerca clinica, di epidemiologia e di ricerca pre-clinica, interaziendale trapianti) a loro volta articolati in Unità Operative Complesse, Unità Operative Semplici ed Unità Operative Semplici Dipartimentali.
Il link in evidenza riporta direttamente l’utente alla pagina web del Centro di Riferimento AIDS dell’Istituto Spallanzani.
Al Centro possono rivolgersi tutti coloro che intendono eseguire in maniera gratuita un test per HIV.
Il Centro inoltre svolge anche: attività di consulenza individuale e di informazione sul rischio di trasmissione, consegna del risultato del test anti-HIV con relativa consulenza individuale, consulenza in caso di esposizioni professionali, offerta della profilassi farmacologica.
DOVE: Roma
La Struttura si caratterizza per l’offerta di prestazioni di ricovero e cura di alta specialità e per la forte vocazione all’integrazione di ricerca scientifica, assistenza e didattica, tanto nelle Strutture di diagnosi e cura quanto nei laboratori.
Il link in evidenza riporta l’utente alla pagina web dell’Unità Operativa di malattie infettive 2, a sua volta inserita all’interno del Dipartimento di malattie infettive del Policlinico San Matteo.
L’U.O. offre ai pazienti che vi si rivolgono la gestione della malattia da HIV, dal counselling epidemiologico preliminare, alla diagnostica e alla stadiazione di nuovi, fino alla gestione della terapia antivirale con farmaci di ultima generazione.
DOVE: Pavia
La mission aziendale è quella di rispondere efficacemente ai bisogni di salute delle persone che si rivolgono alla Struttura.
Il link in evidenza riporta il navigatore alla pagina web dell’Unità Operativa di malattie infettive 1 del Presidio ospedaliero di Brescia.
L’U.O. menzionatasi occupa della diagnosi e cura delle malattie croniche ed acute provocate da microrganismi.
Tra le patologie affrontate rientra anche l’HIV/AIDS.
Dove: Brescia.
La Struttura sanitaria è composta da 4 Presidi Ospedalieri: Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi, Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico, Ospedale Luigi Sacco-Polo Universitario, Ospedale Macedonio Melloni.
Il link in evidenza riporta direttamente il navigatore alla pagina web dell’Unità Operativa di malattie infettive 1. L’attività assistenziale offerta dall’U.O. coinvolge vari settori di interesse: malattie infettive e tropicali, allergologia e immunologia clinica. L’attività ambulatoriale infettivologica è suddivisa fra infezione da HIV, epatologia e malattie tropicali.
Dove: Milano
L’Azienda offre prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione nell’ambito di ricoveri ordinari, giornalieri, visite e prestazioni diagnostiche.
La Struttura si impegna nel perseguimento degli obiettivi di centralità del paziente, qualità delle prestazioni fornite, tempestività nell’erogazione delle stesse, promozione della formazione dei professionisti, attenzione all’appropriatezza e all’efficacia dei processi di comunicazione all’interno dell’organizzazione ed anche all’esterno nei confronti dei pazienti.
Il link in evidenza riporta direttamente l’utente alla pagina dell’U.O. di Malattie Infettive.
Tra le problematiche affrontate dall’U.O. rientra anche la diagnosi e cura della patologia da HIV/AIDS e delle conseguenze ad essa annesse.
Dove: Avellino
La mission della Struttura sanitaria è quella di offrire ai pazienti umanità, eccellenza e alta specializzazione nelle cure, favorendo la costante innovazione della medicina. Il link riporta direttamente alla pagina web dell’Ambulatorio di malattie infettive, inserito a sua volta all’interno dell’Unità Operativa Complessa del Policlinico. Tra le prestazioni offerte dall’Ambulatorio menzionato, anche il counselling pre e post test HIV.
Dove: Roma
La Struttura sanitaria provvede, con azione integrata con le comunità locali, ad assicurare i livelli essenziali e uniformi di assistenza, definiti dal Piano Sanitario Nazionale e Regionale.
Il link riporta l’utente alla pagina web della Struttura complessa di malattie infettive della Struttura sanitaria.
Tra le patologie affrontate rientra anche l’infezione da HIV/AIDS.
Dove: Savona
L’Azienda Ospedaliero Universitaria si articola in tre Presidi ospedalieri: Umberto I, G.M. Lancisi e G. Salesi.
Il link riporta direttamente l’utente alla pagina web dell’Ambulatorio HIV che offre ai pazienti HIV positivi che vi si rivolgono la prima visita medica specialistica e le visite successive. L’Ambulatorio è inoltre Centro di riferimento per la Profilassi Post-Esposizione (PEP) per gli operatori sanitari e per eventuali esposizioni a HIV oai virus epatici da parte di soggetti non operatori sanitari.
Dove: Ancona
Il link in evidenza riporta direttamente l’utente alla pagina web dell’Unità Operativa di malattie infettive della Struttura sanitaria.
L’U.O. è Centro di riferimento per la diagnosi e il trattamento dell’infezione da HIV. Effettua consulenze infettivologiche presso la Casa Circondariale di Cagliari e Isili e offre inoltre assistenza domiciliare ai malati di AIDS.
Dove: Cagliari
La Struttura sanitaria è in grado di assicurare all’utenza prestazioni di specialistica ambulatoriale grazie al personale qualificato di cui dispone. Il link in evidenza riporta il navigatore alla pagina web dell’Unità Operativa di malattie infettive del Presidio ospedaliero.
Il Papardo è Centro di riferimento regionale di III livello per ricovero e cura dei pazienti HIV positivi.
Dove: Messina
L’Azienda Sanitaria Locale Lanciano Vasto Chieti, è un ente senza fine di lucro, la cui azione è ispirata a obiettivi di efficacia delle prestazioni, alla qualità dei servizi erogati e all’efficiente utilizzo delle proprie risorse. La mission è quella di promuovere e tutelare la salute degli individui e della collettività nell’ambito delle indicazioni programmatiche nazionali e regionali.
Il link in evidenza riporta l’utente alla pagina web del Dipartimento Clinico di Malattie Infettive dell’Ospedale Ss. Annunziata di Chieti.
Il reparto accoglie i pazienti affetti da malattie direttamente provocate da agenti microbici o indirettamente correlate a un’eziologia infettiva. La Struttura è Centro di riferimento regionale per la lotta all’AIDS.
Dove: Chieti
Una Struttura clinica-scientifica-universitaria di rilievo internazionale e di alta specializzazione.
Il link in evidenza riporta il navigatore alla pagina web dell’Unità Operativa di malattie infettive della Struttura ospedaliera.
L’U.O. menzionata è Centro coordinatore di numerosi studi clinici nazionali, utilizza terapie sperimentali e strategie terapeutiche innovative, in particolare dell’infezione da HIV e delle epatiti.
DOVE: Milano
L’alta specializzazione, la presenza di equipe multidisciplinari, la complessità delle patologie trattate e la presenza di servizi territoriali, fanno della ASST un luogo di cura e di assistenza capace di accogliere e sostenere il paziente, garantendogli cure in ogni fase della malattia.
Il link in evidenza riporta il navigatore alla pagina web del Reparto di malattie infettive della Struttura sanitaria. Il Reparto svolge attività clinica e di ricerca nell’ambito delle malattie infettive e parassitarie. Tra le patologie affrontate, rientra anche l’HIV/AIDS.
Dove: Bergamo
Il link in evidenza riporta direttamente i navigatori alla pagina web dell’Unità Operativa di malattie infettive del Presidio ospedaliero.
L’U.O. offre ai pazienti che vi si rivolgono la possibilità di eseguire il test dell’HIV, ricevendo consulenza specialistica e supporto prime e dopo l’esame.
Dove: Benevento.
La Struttura sanitaria è il frutto dell’integrazione tra la preesistente Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti” e la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Trieste. Il link riporta l’utente alla pagina web del Reparto di malattie Infettive del Presidio ospedaliero. Tra le patologie affrontate dal Reparto rientra anche l’HIV/AIDS.
Dove: Trieste
Il Policlinico è Centro di riferimento nazionale ed internazionale per diverse patologie. Attualmente è organizzato in 9 Dipartimenti, una tipologia di organizzazione che consente di assicurare l’esercizio integrato delle attività assistenziali, didattiche e di ricerca.
Il link in evidenza riporta il navigatore alla pagina web dell’U.O. di malattie infettive del S. Orsola Malpighi.
Tra le prestazioni offerte dall’Unità Operativa rientra anche la diagnosi, la prevenzione e la cura delle problematiche collegate all’infezione da HIV.
Dove: Bologna
Il Careggi si si caratterizza per l’attività assistenziale di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche e per le attività di emergenza-urgenza.
L’Azienda persegue lo sviluppo di attività di alta specializzazione e favorisce l’innovazione in ambito organizzativo e clinico-assistenziale, anche mediante l’introduzione di tecnologie e sistemi all’avanguardia per la diagnosi, la cura e la ricerca traslazionale.
Il link in evidenza conduce l’utente alla pagina web dell’Ambulatorio di malattie infettive e tropicali.
Tra le prestazioni sanitarie offerte, rientra anche la diagnosi e la cura dell’infezione da HIV/AIDS.
Dove: Firenze
L’Azienda sanitaria assicura ai pazienti che vi si rivolgono: attività assistenziale di ricovero, prestazioni ambulatoriali specialistiche ed attività di emergenza-urgenza, attività di ricerca, la centralità del paziente ecc. Il link riporta il navigatore alla pagina web dell’Unità Operativa di malattie infettive dell’A.O.U.P. Tra le varie patologie affrontate dall’U.O. rientra anche l’infezione da HIV/AIDS.
Dove: Pisa
La Struttura si presenta come Complesso ospedaliero di rilievo nazionale e di alta specializzazione.
Il link in evidenza riporta direttamente l’utente alla pagina web dell’Unità Operativa di malattie infettive ed epatologia.
La Struttura svolge attività diagnostica e terapia delle malattie infettive, con particolare riferimento all’HIV.
Dove: Siena
L’Azienda sanitaria assicura l’erogazione di prestazioni sanitarie, relative alla gestione di patologie ad alta complessità, attraverso l’utilizzo di un approccio multidisciplinare e la definizione ed applicazione di modelli e linee guida per il miglioramento dei percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali.
Il link in evidenza riporta l’utente alla pagina web dell’Unità Operativa di Malattie di malattie infettive, che offre ai pazienti che vi si rivolgono, diagnosi e cura delle patologie infettive. L’attività di ricovero ordinario è rivolta a tutte le patologie causate da agenti patogeni virali, batterici, micotici e parassitari.
Rientra in questa categoria anche l’infezione da HIV.
Dove: Palermo
Struttura sanitaria integrata con la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza, Università di Roma.
Il Sant’Andrea intende affermarsi quale promotore di salute presso la comunità dei cittadini, costituendosi come Centro ospedaliero di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura delle varie patologie.
Il link in evidenza riporta l’utente alla pagina web dell’U.O.C. di Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea.
L’Unità Operativa offre ai pazienti che vi si rivolgono, diagnosi e cura delle malattie infettive e tropicali. Tra le patologie affrontate rientra anche l’infezione da HIV e le conseguenze ad essa associate.
Dove: Roma
Presidio ospedaliero di riferimento nazionale. La Struttura sanitaria è sede di tutte le specialità cliniche e chirurgiche per l’adulto e il bambino, conduce attività di ricerca clinica e di base in collaborazione con Università e Centri di ricerca internazionali.
Il link in evidenza riporta direttamente l’utente alla pagina web dell’Unità Operativa di malattie infettive dell’Ospedale Niguarda.
Presso l’U.O. è attivo un servizio di day hospital ed un servizio ambulatoriale specialistico per le infezioni da HIV.
Ad ogni paziente con infezione da HIV viene assegnato un proprio medico di riferimento che lavora in collaborazione con altri specialisti.
Dove: Milano

BANNER 1

BANNER2
Associazioni-Società Scientifiche-Onlus
Fondata nel 1985 da un gruppo di medici, ricercatori, giornalisti e volontari.
Per perseguire i propri obiettivi Anlaids si concentra in quattro aree: sostegno alla ricerca nel campo dell’infezione da HIV e AIDS attraverso l’erogazione diborse di studio,organizzazione di Congressi e corsi di formazione e di aggiornamento del personale socio-sanitario, collaborazioni con enti pubblici locali e internazionali, finalizzate allo studio e alla progettazione di interventi di prevenzione edi diffusione dell’informazione scientifica sociale e sanitaria, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica, sostegno ai soggetti affetti da HIV/AIDS e ai loro familiari.
Dalla Home nella parte destra della pagina web, l’utente può usufruire del forumdedicato messo a disposizione dalla ONLUS.
La finalità del forum è quella di fornire informazioni: sulle modalità di trasmissione e di prevenzione, sul test HIV e sulle eventuali problematiche sociali legate alla sieropositività.
Dove:
La ONLUS offre agli interessati diversi servizi: counselling telefonico, centralino informativo HIV/AIDS, assistenza psicologica specialistica individuale e di coppia, gruppi di informazione, organizzazione di incontri di prevenzione presso le scuole e di sensibilizzazione presso l’opinione pubblica.
Dove:
La ONLUS nasce per dare aiuto ed assistenza ai bambini sieropositivi ed alle loro famiglie.
La mission della Fondazione ARCHE’ è quella di prendersi cura del nucleo mamma e bambino con disagio sociale e fragilità personale, con l’obiettivo di accompagnarlo nella costruzione dell’autonomia sociale, abitativa e lavorativa.
Dove:
Le attività dell’Associazione comprendono: fare informazioni e formazione sulle strategie terapeutiche attuali e future per combattere l’HIV/AIDS e le patologie correlate, mettere le persone coinvolte in condizione di essere protagoniste delle scelte che riguardano la loro salute, confrontarsi con le Istituzioni per un tempestivo accesso alle terapie, alle sperimentazioni cliniche, ai nuovi farmaci ed alla diagnostica innovativa, sollecitare l’applicazione delle linee guida più aggiornate per il trattamento dell’infezione da HIV, partecipare a convegni, congressi nazionali e internazionali per essere in prima linea nel fornire informazioni tempestive e dalla parte del paziente a tutti gli utenti dell’Associazione.
Dove:
L’Osservatorio nasce nel 2002 con l’obiettivo di creare un servizio di informazione, analisi e confronto sulla tematica dell’AIDS.
L’Osservatorio porta avanti le sue attività partendo dalla convinzione che è possibile vincere la battaglia contro l’AIDS se: si destinano e si ottimizzano ingenti risorse finanziarie sul lungo periodo, si definiscono e si seguono delle strategie coerenti tra grandi Istituzioni internazionali, Paesi donatori e Paesi recettori, si attivano e si coinvolgano al massimo le società civili dei Paesi colpiti nelle azioni di prevenzione, cura e di tutela, si raccolgano dati e informazioni inerenti il tema della lotta all’AIDS e del diritto alla salute.
Dove:
Diverse sono le mission della SIMIT, le più significative includono lo studio delle malattie infettive e tropicali in tutti i suoi aspetti, la promozione e coordinazione di studi di ricerca clinica e trials di studio sulle malattie infettive e tropicali, promozione ed organizzazione di raccolte fondi, fondamentali per lo sviluppo delle ricerca cliniche, il dialogo continuo con i competenti Ministeri e con le autorità regionali per trattare gli argomenti di interesse infettivologico, ed ancora promozione e sviluppo di collaborazioni con altre Società Scientifiche Italiane ed Internazionali.
Dalla Home del sito web diverse sono le sezioni utili per l’utente.
Quest’ultimo infatti, focalizzando la propria attenzione al capitolo “Attività” nella parte sinistra della pagina web, potrà poi usufruire della voce relativa alle varie iniziative organizzate dalla Società, nella quale inoltre sono annesse tutte le modalità di adesione alle stesse.
Molto utile è anche la sezione nominata formazione dalla quale è poi possibile accedere alla voce relativa ai congressie corsi che vengono organizzati dalla SIMIT. All’interno della stessa pagina, oltre ai programmi specifici dei vari eventi, sono presenti anche le modalità di adesione agli stessi.
Preziosa, sempre partendo dalla parte sinistra della pagina web, è la sezione “Servizi”, dalla quale l’utente può poi usufruire della voce “Expert On Line”, servizio questo che permette di porre una domanda specifica agli esperti messi a disposizione dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali e di ricevere in poco tempo una risposta. Il servizio offre all’utenza la possibilità di scegliere l’area tematica di interesse, così da ricevere una risposta ancora più specifica.
Sempre dalla sezione “Servizi”, utile è la voce relativa alle informazioni per i pazienti, nella quale viene costantemente pubblicato materiale informativo inerente le malattie infettive, sotto forma di opuscoli, manuali, articoli da riviste scientifiche ecc.
Infine dalla Home, nella parte bassa della pagina web, sono presenti i contatti telefonici e telematici della SIMIT, che consentono agli utenti interessati, di entrare in contatti diretto con i Responsabili.
Dove:
Il Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, nell’ambito del progetto per un osservatorio epidemiologico nazionale, ha messo a punto il sito “EpiCentro”.
EpiCentro si propone come uno strumento di lavoro per gli operatori impegnati nella sanità pubblica, prodotto per migliorare l’accesso all’informazione epidemiologica, nell’ambito del servizio sanitario, tramite l’utilizzo della rete internet.
Il link in evidenza riporta direttamente l’utenza alla pagina web dedicata alla tematica dell’AIDS, nella quale la patologia viene affrontata in maniera approfondita e chiara.
Dove:
La mission della Società è quella di promuovere la conoscenza e la ricerca relativa ai vari aspetti delle infezioni sessualmente trasmesse.
SIMaST si propone di: promuovere la ricerca scientifica riguardante lo studio delle malattie a trasmissione sessuale, promuovere, coordinare e sostenere le iniziative dirette a sviluppare e a diffondere l’informazione, la formazione e l’aggiornamento nel campo dell’eziopatogenesi, diagnosi, terapia, epidemiologia e prevenzione delle patologie a trasmissione sessuale, favorire i rapporti con Organizzazioni, Enti e le Istituzioni impegnate in tali tematiche.
Dove:
L’Associazione nasce dalla volontà di un gruppo di infermieri che da anni lavorano nel settore e che hanno colto l’esigenza di altri colleghi di avere una formazione ed un aggiornamento specifico e continuo, di sviluppare ed acquisire la cultura scientifica e la professionalità, di incentivare la ricerca infermieristica e la produzione di lavori, lo scambio di informazioni tra le varie realtà italiane ed estere, mettendo in sinergia tutte le potenzialità degli infermieri di Malattie Infettive.
Dove:
L’Associazione nasce dall’iniziativa di un gruppo di medici, infermieri, psicologi, persone sieropositive o malate di AIDS ed i loro familiari.
Arcobaleno AIDS ha lo scopo di promuovere la crescita umana, culturale e sociale dei suoi membri, di operare nel campo del disagio e dell’emarginazione di qualunque persona interessata da patologie correlate all’HIV attraverso un’attività di volontariato, che esprima partecipazione morale e materiale nei confronti di tali soggetti.
L’Associazione offre diversi servizi: ascolto telefonicofinalizzato afornire le risposte a dubbi, interrogativi, alle richieste di aiuto, o di semplice confronto sulla realtà dell’HIV e delle altre infezioni sessualmente trasmissibili, organizzazione dei gruppi di auto aiuto e di incontri formativi sulle tematiche inerenti l’infezione da HIV, interventi di prevenzione nelle scuole,eventi di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, sostegno alle famiglie, attività ludico ricreative.
Dove:
La LILA è un’Associazione che agisce sul territorio nazionale attraverso le sue sedi sociali. La mission è quella di promuovere e tutelare il diritto alla salute, affermare principi e relazioni di solidarietà, lottare contro ogni forma di violazione dei diritti umani, civili e di cittadinanza delle persone sieropositive o con AIDS e delle comunità più colpite dall’infezione.
Dalla Home nella parte alta della pagina web, l’utente può usufruire del servizio nominato LILAChat, ovvero uno spazio dedicato ai temi dell’HIV e dell’AIDS, che consente ai navigatori previa registrazione al servizio, di porre domande, ottenere risposte e scambiare informazioni con altri internauti.
Dove:
L’Associazione ha l’obiettivo di offrire alle persone affette da HIV o da AIDS una serie di servizi telematici, per combattere la patologia e uscire dall’isolamento.
Sieropositivo.it si occupa di: creare occasioni di incontro e di socializzazione per le persone affette da HIV e/o AIDS favorendo lo scambio e l’interazione via web, supportare qualsiasi iniziativa umanitaria che si rivolga alle persone che vivono in una condizione di disagio dovuta a malattia cronica, organizzazione di Convegni e meeting rivolti ad altre Associazioni con gli stessi obiettivi, per trovare supporto reciproco e stimolare la progettazione, l’avvio e la realizzazione di nuove attività di volontariato favorendo l’integrazione in rete, istituire e favorire servizi rivolti alla persona, come ad esempio la creazione di un telefono amico anti-AIDS o qualsiasi altra iniziativa a questa assimilabile.
Dove:
La Società Italiana di Igiene è una Società scientifica senza fine di lucro, che ha le proprie mission nella promozione del progresso scientifico nel campo dell’igiene, della sanità pubblica, dell’epidemiologia, della medicina preventiva, nel favorire l’evoluzione e lo sviluppo culturale e professionale delle attività di prevenzione e qualificazione degli operatori, nel dare impulso alle attività di educazione sanitaria, che sono finalizzate ad innalzare il livello igienico-sanitario della popolazione, ed ancora promuovere le attività di aggiornamento professionale e di formazione nei confronti dei soci, anche attraverso programmi di educazione continua.
Dove:
Si tratta di un’Associazione costituita da pazienti affetti, dai genitori di bambini e dai loro familiari. La mission della ONLUS è quello di costruire una rete di informazione e di solidarietà per le persone affette da malattie rare e per tutti coloro che si confrontano con queste patologie.
Dove: Roma
AsSIS si propone come uno spazio aggregativo di Associazioni, Federazioni, Società scientifiche, gruppi e singoli, il cui fine è quello di organizzare un punto di riferimento che coinvolga i professionisti della salute, gli avvocati, i genitori ed i singoli individui, così da porre le basi per una medicina rinnovata, personalizzata e umanizzata.
L’Associazione si impegna a seguire i singoli, le famiglie ed i gruppi promuovendo la tutela della salute di ogni persona, offrendo loro anche un supporto giuridico.
Dove:
Le mission dell’Associazione prevedono la promozione e diffusione della cultura infettivologica e delle vaccinazioni nella popolazione favorendo così la prevenzione nei confronti delle malattie infettive, incrementare la conoscenza infettivologica della classe medica e promuovere la ricerca in scienze infettivologiche, tutelare i diritti dei malati affetti da patologie infettive, permettere la costante cooperazione tra i Paesi mediante scambio di materiale informativo.
Dove:
Social Network-Blog-Forum
∗ATTUALMENTE NON SONO PRESENTI RIFERIMENTI
