
Cosa è l’embolia cerebrale?
L’embolia cerebrale è una condizione patologica provocata dall’ostruzione di un vaso sanguigno, a causa di un coagulo di origine ematica o lipidica (grasso). L’embolia può essere di tipo cerebrale (quando ad essere ostruita è un’arteria che irrora il cervello) o di tipo polmonare. Le cause possono essere diverse: fattori ereditari, neoplasie, interventi chirurgici, stili di vita scorretti.
Quali sono i sintomi dell’ambolia?
Spesso il mal di testa persistente è il primo sintomo. Altri sintomi possono comprendere formicolii, mancanza di sensibilità a livello degli arti, difficoltà nel parlare o difficoltà visive. È possibile anche avere una sintomatologia transitoria che rappresenta una spia molto importante, preludio di un attacco ischemico vero e proprio, in tal caso è fondamentale una visita medica urgente.
Esiste un’età di insorgenza dell’embolia?
Il rischio emboliaè basso intorno ai 45-50 anni e tende ad aumentare dai 65 anni in su.
Come si diagnostica l’embolia?
Attraverso TC o RMN, Ecocolor Doppler, Angio RM o Angio TC, Doppler Transcranico, NIHSS e la Scala di Rankin modificata.
È possibile prevenire l’embolia?
Sì. Condurre uno stile di vita sano e attivo può ridurre l’incidenza dell’embolia cerebrale. I consigli utili ai fini di prevenzione comprendono la pratica sportiva, non fumare, non bere, controllare la glicemia e la pressione arteriosa.
GUIDA UTILE DEI SITI WEB
Strutture sanitarie di diagnosi e cura
È il sito dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCSS, Ospedale San Raffaele, una struttura clinica-scientifica-universitaria di rilievo internazionale per diverse patologie tra le quali quelle cerebrovascolari. Per i pazienti con ictus in fase acuta è attiva una Stroke Unit, dotata di letti monitorizzati per la valutazione h24 dei parametri vitali, dell’attività elettrocardiografica ed elettroencefalografica.
Dove: Milano
È il sito dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCSS, Centro Neurolesi Bonini Pulejo di Messina. Ha la propria mission nel campo delle neuroscienze, nell’ambito della prevenzione, del recupero e trattamento delle gravi neurolesioni acquisite e le patologie cerebrovascolari.
Dove: Messina
È il sito dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCSS, Carlo Bestadi Milano. Dalla Home del sito (parte inferiore), alla sezione “Essere Paziente al Besta”, si accede all’elenco delle Unità Operative (U.O). Da qui è possibile selezionare “UO Malattie Cerebrovascolari”. L’Unità si occupadello studio, diagnosi e curadelle malattie vascolari cerebrali, dei vasi arteriosi e venosi cerebrali e del midollo spinale.
Dove: Milano


Associazioni-Società Scientifiche-Onlus
Sito dell’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale, A.L.I.C.E. associazione di volontariato, unica in Italia, formata da persone colpite da ictus e dai loro familiari. Nell’associazioni sono attivi anche neurologi e medici esperti nella diagnosi e nel trattamento dell’ictus, medici di famiglia, fisiatri, personale socio sanitario competente.
Dove: Roma
Sito dell’Associazione per il sostegno ai postcomatosi e cerebrolesi. L’associazione nasce persostenere pazienti con postumi di gravi lesioni cerebrali acquisite e ai soggetti in stato post-comatoso. Dalla Home del sito, molto utile è la sezione “L’esperto risponde”, dalla quale è possibile chiedere informazioni ed entrare in contatto con professionisti. Nelsito sono riportati i link degli specialisti ai quali potersi rivolgere.
Dove: Cassano Murge (BA)
Social network - blog - forum
∗ATTUALMENTE NON SONO PRESENTI RIFERIMENTI
