Cos'è lo stress?
Lo stress è una risposta dell’organismo a pressioni di natura fisica, emotiva e/o sociale. Uno studio del Dipartimento di Studi Clinici dell’Università La Sapienza di Roma, condotto in collaborazione con l’AISIC, l’Associazione Italiana Stress e Invecchiamento Cellulare, ha rilevato come il 70% degli italiani muoia per patologie stress-correlate. Lo stress cronico è infatti tra i fattori maggiormente responsabili delle patologie più diffuse nei paesi industrializzati, come patologie cardiovascolari, malattie intestinali, e in alcuni casi particolarmente gravi addirittura tumori.
Stress ed ipertensione sono collegati?
Si.
Cosa significa distress?
Il distress indica la situazione in cui i fattori stressogeni che agiscono sulla persona superano i limiti di tollerabilità dando luogo ad una reazione distruttiva o comunque patologica.
Quali sono i più comuni sintomi dello stress?
Emicrania, dolore alla schiena, indigestione, tensione al collo e alle spalle, dolori allo stomaco, tachicardia, sudorazione delle mani.
GUIDA UTILE DEI SITI WEB
Strutture sanitarie di diagnosi e cura
Il link reindirizza al Dipartimento di Medicina del Lavoro della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico. La struttura è sede di un Centro Stress e disadattamento lavorativo, nel quale viene svolta attività, in regime ambulatoriale, di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione di disturbi e patologie da disadattamento lavorativo, stress, mobbing, burn-out.
Dove: Milano
Il link reindirizza al Centro disturbi d’ansia e disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele. Il centro per i disturbi d’Ansia e dello Spettro Ossessivo Compulsivo è centro di formazione universitaria e professionale e centro di riferimento a livello nazionale e internazionale per programmi di ricerca clinica. Il Centro per i Disturbi D’Ansia e dello Spettro Ossessivo-Compulsivo, con il supporto dell’assistenza ambulatoriale e del MAC, tratta diversi disturbi dello spettro panico-fobico, tra cui il disturbo post-traumatico da stress.
Dove: Milano
L’ Unità Operativa Complessa di Psichiatria e Psicofarmacologia dell’età evolutiva dell’IRCCS Fondazione Stella Maris, raggiungibile al link sopraindicato, si occupa della diagnosi e del trattamento di diverse tipologie di disturbi psichiatrici, tra cui il disturbo post-traumatico da stress.
Dove: Pisa


Associazioni-Società Scientifiche-Onlus
Sito ufficiale dell’Anses, Associazione Nazionale Stress e Salute. L’Associazione nasce dalla condivisione di idee ed esperienze di un gruppo di professionisti concordi nel proporre un processo di integrazione come risorsa elettiva nello sviluppo personale e sociale. I progetti di lavoro mirano a unire punti di vista, strumenti, metodologie e linguaggi a volte dissimili, al fine di offrire soluzioni diverse a problematiche anche comuni. Tutto questo allo scopo di promuovere benessere e salute e combattere lo stress attraverso percorsi “personalizzati” incentrati sullo sviluppo delle risorse ritrovate.
Dove: Pistoia
Sito ufficiale di EMDR Italia. L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti, tra cui il disturbo post-traumatico da stress. È un approccio psicoterapico interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato da più di 20 studi randomizzati controllati condotti su pazienti traumatizzati e documentato in centinaia di pubblicazioni che ne riportano l’efficacia nel trattamento di numerose psicopatologie inclusi il disturbo post-traumatico da stress la depressione, l’ansia, le fobie, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze.
Dove: Provincia di Monza e Brianza
Il portale italiano di psicologia e neuroscienze, raggiungibile al link soprariportato, è un portale di carattere divulgativo che, con linguaggio semplice e accessibile a tutti, fornisce informazioni e notizie a chiunque voglia tenersi informato ed aggiornato sugli sviluppi più recenti e più interessanti nel campo delle scienze psicologiche e delle neuroscienze, comprese le più recenti ricerche e scoperte relative al disturbo post-traumatico da stress.
Dove: Roma
Prima, Associazione Italiana contro Mobbing e Stress psico-sociale, il cui sito web è raggiungibile al link sopraindicato, intende intervenire ed operare sulle problematiche connesse al Mobbing e allo stress da esso causato, da un lato dedicandosi alla prevenzione delle cause scatenanti, dall’altro offrendo assistenza e sostegno a coloro che ne hanno subito gli effetti.
Dove: Bologna
Il link reindirizza al sito internet ufficiale di State Of Mind, giornale online di psicologia, psicoterapia, neuroscienze, psichiatria e varia attualità, redatto da psicologi clinici e ricercatori di orientamento cognitivo. Sul sito è possibile consultare diversi articoli inerenti il disturbo post-traumatico da stress, attraverso il motore di ricerca interno al portale.
Dove: Milano
Social network - blog - forum
Questo forum di mutuo aiuto psicologico presenta diversi topic sul disturbo post-traumatico da stress, ricercabili e consultabili attraverso la funzione “cerca” presente sul forum, in cui sono presenti i commenti degli utenti che hanno deciso di condividere la propria personale esperienza con questa patologia.
Dove:
