Cos'è il linfoma?
Il linfoma è una neoplasia del tessuto linfoide, un particolare tessuto connettivo che comprende cellule dette i linfociti B (generati dal midollo osseo), T (generati nel midollo osseo ma maturati nel timo). I linfociti sono cellule preposte alla difesa dell’organismo umano nei confronti degli agenti esterni patogeni. Quando i linfociti vanno incontro ad un tumore perdono in quanto cellule sane la capacità di esaurire il proprio ciclo vitale in modo naturale (nascita, morte e sostituzione di altre cellule) ma continuano a riprodursi divenendo poi incapaci di proteggere l’organismo dalle infezioni.
Quante tipologie di linfomi sono note?
Esistono due tipi di linfomi: il linfoma di Hodgkin (HL) ed il linfoma non-Hodgkin (NHL). Quest’ultimo ha un’incidenza di 5 volte superiore rispetto al linfoma di Hodgkin.
Quali sono le cause dei linfomi?
Nel caso del linfoma di Hodgkin possono giocare un ruolo nella manifestazione della malattia l’azione del virus di Epstein-Barr, responsabile della mononucleosi ed il virus responsabile dell’HIV. Altri fattori nel linfoma di Hodgkin possono comprendere: l’indebolimento del sistema immunitario e l’età del soggetto (il linfoma si presenta con una maggiore incidenza nei soggetti con un’età compresa tra i 15 e i 35 anni e tra gli adulti con età superiore ai 55 anni).
Sono possibili cause ambientali?
Si. Alcuni studi hanno messo in correlazione l’esposizione ai pesticidi e alle radiazioni ionizzanti con il manifestarsi dei linfomi.
Quali sono le caratteristiche del linfoma non-Hodgkin?
Il linfoma non-Hodgkin è più frequente in età adulta e colpisce generalmente soggetti dopo i 65 anni. Tra i principali sintomi del linfoma non- Hodgkin ingrossamento dei linfonodi di collo, ascelle o inguine, tosse, dolori al petto, difficoltà nel respirare, cefalea intensa, febbre, sudorazione notturna, inappetenza, prurito diffuso in tutto il corpo. Naturalmente questi sintomi presi isolatamente non sono necessariamente rivelatori dell’esistenza della patologia. Gli accertamenti diagnostici del caso sotto indicazione del medico sono sempre necessari.
Come si diagnostica il linfoma di Hodgkin?
TAC e soprattutto la PET, indispensabile per la definizione esatta delle sedi di malattia.
Come si diagnostica il linfoma non- Hodgkin?
Mediante biopsia dei linfonodi o di un campione di massa tumorale.
Esiste una cura?
Si. Principalmente attraverso l’azione di farmaci chemioterapici, della radioterapia, dell’immunoterapia e dove possibile il trapianto con cellule staminali.
GUIDA UTILE DEI SITI WEB
Strutture sanitarie di diagnosi e cura
Unità operativa dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCSS,Istituto “Giannina Gaslini”, il più grande Ospedale pediatrico del nord Italia. Il link riporta direttamente alla pagina web dell’Unità Operativa Complessa di oncologia. Tra le patologie trattate dall’unità operativa rientrano le varie forme di linfomi.
Dove: Genova
Sito web dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCSS, “Ospedale Pediatrico Bambino Gesù”, il più grande Policlinico e Centro di ricerca pediatrico in Europa, collegato ai maggiori Centri internazionali del settore. Il link riporta direttamente alla pagina web dell’Unità Operativa di onco-ematologia a sua volta inserita all’interno del Dipartimento di onco-ematologia pediatrica e medicina trasfusionale del Presidio sanitario. Tra le patologie trattate rientrano anche i linfomi.
Dove: Roma (Gianicolo)
Sito web dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna “Policlinico S. Orsola Malpighi”. Il Policlinico è Centro di riferimento nazionale ed internazionale per diverse patologie. Il link riporta i navigatori alla pagina web dell’Unità Operativa di pediatria, a sua volta inserita all’interno del Dipartimento della donna, del bambino e delle malattie urologiche del Presidio sanitario bolognese. L’U.O. è caratterizzata da attività assistenziale pediatrica, sia internistica che specialistica in diversi settori, compresi l’oncologia e l’ematologia. Tra le patologie diagnosticate e curate dall’U.O menzionata rientrano anche le diverse tipologie di linfomi. Sulla pagina web sono anche riportati i riferimenti di diverse associazioni di volontariato.
Dove: Bologna
Sito web della “Azienda Ospedaliera di Padova” (AOP), Ospedale ad alto contenuto tecnologico ed assistenziale, riconosciuto come Ospedale di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione. Il link in evidenza riporta alla pagina web dell’Unità Operativa Complessa di onco-ematologia pediatrica del Presidio sanitario, un Centro avanzato per la diagnosi e cura delle malattie maligne ed ematologiche dell’infanzia.
Dove: Padova
Pagina web dell’unità di ematologia dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCSS,“Policlinico S. Matteo”. Il Policlinico S.Matteo si caratterizza per l’offerta di prestazioni di ricovero e cura di alta specialità e per la forte vocazione tra ricerca scientifica ed assistenza.
Dove: Pavia
Sito web dell’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati”. Il link riporta alla pagina web dell’Unità Operativa di ematologia con unità di trapianto. Tra le patologie diagnosticate ed affrontate dall’U.O. menzionata rientrano anche le varie tipologie di linfoma e le conseguenze ad essi annesse.
Dove: Avellino
Sito web dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) “Spedali Civili” di Brescia. Il link riporta direttamente i navigatori alla pagina web dell’Unità Operativa di ematologia, a sua volta inserita all’interno del Dipartimento di Oncologia Clinica del Presidio sanitario bresciano. La mission dell’U.O. è quella di fornire attività clinica di diagnosi e cura per i pazienti affetti da patologie ematologiche, mantenendo uno standard di eccellenza attraverso un sistema organizzativo che pone al centro dell’attenzione il paziente. Tra le patologie diagnosticate e curate dall’U.O. rientrano anche le diverse tipologie di linfoma e le conseguenze ad essi annesse.
Dove: Brescia
Pagina web dell’Unità Operativa di onco-ematologia pediatrica dell’Ospedale Borgo Trento dell’Azienda Ospedaliera di Verona, una realtà di riferimento per tutta la regione Veneto, riconosciuta quale Centro sanitario di livello nazionale e di alta specializzazione. L’unità è Centro di riferimento per le malattie ematologiche e onco-ematologiche pediatriche.
Dove: Verona


Associazioni-Società Scientifiche-Onlus
Sito web della ONLUS “ABEO Liguria”, un’Associazione di genitori di bambini affetti da patologie onco-ematologiche in cura presso l’Ospedale Gaslini. La ONLUS ha predisposto un punto di accoglienza ubicato all’ingresso del reparto di onco-ematologia ed ha realizzato Strutture in grado di fornire ospitalità a chi arriva da fuori la Regione Liguria.
Dove: Genova
Sito web della U.G.I., “Unione Genitori Italiani”, ONLUS. L’Associazione nasce nel 1989 a Torino presso l’Ospedale Regina Margherita per volere di un gruppo di genitori di bambini affetti da tumore. La ONLUS offre conforto e sostegno a genitori e familiari e sostenere la ricerca scientifica.
Dove: Torino
Sito web del portale delle malattie rare “Orphanet”. Orphanet offre una serie di servizi gratuiti e ad accesso libero, tra questi: un elenco delle malattie, un elenco dei farmaci orfani, ed informazioni dettagliate sui Centri specializzati, sui laboratori di diagnosi, sui progetti di ricerca in corso.
Dove: Italia – Mondo
Sito web della Associazione per la Lotta contro i Tumori Infantili, “Io Domani”, ONLUS. L’Associazione alimenta attivamente la ricerca scientifica sostenendo il Laboratorio sperimentale del Policlinico Umberto I di Roma, Centro di riferimento italiano per lo studio dei tumori solidi pediatrici e contribuisce alla formazione medica erogando borse di studio in Italia e all’estero.
Dove: Roma
Sito web della ONLUS “Associazione Luca”. La ONLUS è attiva presso il Reparto oncologico di Pediatria del Presidio sanitario “S. Maria della Misericordia” di Udine. La mission dell’Associazione è di fornire supporto alle famiglie in cui ci siano bambini ammalati di tumori solidi o di leucemie.
Dove: Udine
Sito web della ASEOP “Associazione Sostegno Ematologia Oncologia Pediatrica”, ONLUS. L’Associazione è attiva presso il Reparto di onco-ematologia pediatrica dell’Azienda ospedaliero universitaria Policlinico di Modena. L’associazione promuove varie iniziative di solidarietà e benefiche quali: sostegno economico, finanziamento della ricerca scientifica, erogazione di borse di studio, sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
Dove: Modena
Social network - blog - forum
∗ATTUALMENTE NON SONO PRESENTI RIFERIMENTI
